7 giorni PCBA a doppio strato Il nostro impegno

Guida completa alla tecnologia di stampa serigrafica dei PCB

Guida completa alla tecnologia di stampa serigrafica dei PCB

Indice per materie

1.Panoramica della tecnologia di stampa serigrafica

La serigrafia dei circuiti stampati è una fase cruciale del processo di produzione dei circuiti stampati e si riferisce al livello tecnico in cui testi, simboli e marcature vengono stampati sulla superficie del circuito stampato. Queste identificazioni forniscono informazioni essenziali come il posizionamento dei componenti, le indicazioni di polarità, i punti di test e i dettagli del prodotto, che sono fondamentali per l'assemblaggio, il collaudo e la manutenzione del circuito stampato.

1.1 Funzioni e ruoli di base

  • Identificazione dei componenti: Displays component designators (R1, C5, U3, etc.) and values (10kΩ, 100μF)
  • Indicatori di orientamento: Direzione di installazione dei marchi per componenti e circuiti integrati polarizzati
  • Informazioni sul prodotto: Include i numeri dei modelli di prodotto, i codici di revisione, i dettagli del produttore e i codici delle date.
  • Avvertenze di sicurezza: Segnaletica di avvertimento per aree ad alta tensione, aree sensibili all'elettrostatica
  • Punti di prova: Identifica i luoghi di prova e i punti di misura

1.2 Storia dello sviluppo tecnologico

La serigrafia tradizionale utilizzava tessuti a rete come modelli di stencil, mentre la tecnologia moderna si è evoluta in vari processi di precisione:

  • Imaging fotografico liquido (processo mainstream)
  • Tecnologia di laminazione a secco
  • Stampa diretta a getto d'inchiostro
  • Imaging laser diretto

2. Metodi di processo e confronti tecnici

2.1 Principali processi di stampa

(1) Fotoimmagini liquide (LPI)

Il metodo di serigrafia più utilizzato, che impiega inchiostro fotosensibile e tecnologia fotomaschera:

Fotogrammetria liquida (LPl)

Caratteristiche:
  • Alta risoluzione: Larghezza delle linee fino a 0,1 mm
  • Spessore uniforme: 0,35-0,85mil
  • costo
  • Adatto alla produzione di massa

(2) Processo a film secco

Utilizza strati di fotoresistenza laminati, con esposizione e sviluppo simili a quelli dell'LPI:

  • Resistenza superiore all'abrasione
  • Ampia gamma di spessori: 0,5-5,0mil
  • Costo più elevato
  • Adatto per applicazioni ad alta affidabilità

(3) Stampa a getto d'inchiostro

Modellazione a deposizione diretta di inchiostro, senza bisogno di maschere:

  • Nessuna maschera o processo di sviluppo chimico
  • Modifiche di progetto flessibili
  • Durata inferiore (0,1-0,3mil)
  • Adatto per la prototipazione di piccoli lotti

(4) Imaging diretto con il laser

L'ablazione laser marchia direttamente il substrato:

  • Non sono necessari inchiostro o maschere
  • Posizionamento ad alta precisione
  • Elevato investimento in attrezzature
  • Adatto ad ambienti di produzione ad alta miscelazione

2.2 Tabella di confronto dei processi

Tipo di processoRisoluzioneSpessore (mil)DuratacostoScenari d’applicazione
Imaging fotografico liquido0,1 mm0.35-0.85EccellentebassoProduzione di massa
Film secco0,15 mm0.5-5.0EccezionaleMedio-altoProdotti ad alta affidabilità
Stampa a getto d'inchiostro0,3 mm0.1-0.3moderatobassoPrototipazione, piccoli lotti
Imaging laser diretto0,2 mmN/DbuonaelevataRequisiti di alta precisione

Ottenere un Preventivo per la produzione e l'assemblaggio professionale di PCB

3. Standard e specifiche di progettazione

3.1 Norme di progettazione del testo

Secondo gli standard IPC-2221A, i progetti serigrafici devono seguire le seguenti linee guida:

  • Dimensione del testo: Altezza minima 1,5 mm, per garantire la leggibilità
  • Posizionamento: Stesso lato dei componenti, vicino alle parti corrispondenti
  • Orientamento Coerenza: Un massimo di due direzioni di lettura per ridurre al minimo la rotazione della scheda.
  • Evitare l'ostruzione: Non deve coprire piazzole, vias o punti di test.
  • Requisiti di spaziatura: Minimo 0,2 mm dai conduttori

3.2 Regole di identificazione dei componenti

Regole di identificazione dei componenti

Migliori pratiche di progettazione:

  1. Marcature positive/negative chiare per i componenti polarizzati
  2. Prima identificazione dei pin per i circuiti integrati
  3. Marcature di contorno per componenti BGA
  4. Numerazione dei pin per i connettori
  5. Simboli di sicurezza per aree ad alta tensione

3.3 Raccomandazioni per l'ottimizzazione del layout

  • Aree dense: Utilizzare le frecce per indicare gli spazi vuoti vicini quando lo spazio è limitato.
  • Fori di montaggio: Specifiche delle viti per etichette e requisiti di coppia
  • Informazioni sulla versione: Contrassegnare chiaramente i numeri di versione e le date di revisione
  • Identificazione del marchio: Posizionamento coerente dei loghi aziendali e dei modelli di prodotto

4. Selezione dei materiali e requisiti prestazionali

4.1 Selezione del materiale dello schermo

Tipo di materialeCaratteristicheScenari d’applicazioneVantaggi/svantaggi
Maglia in poliesterecostoStampa generaleCosto contenuto, resistenza moderata
Maglia in acciaio inoxAlta resistenzaStampa di precisioneAlta precisione, costosa
Rete di nylonBuona elasticitàStampa di superfici curveBuona flessibilità, media resistenza all'usura

4.2 Requisiti di prestazione dell'inchiostro

Proprietà fisiche di base

  • Adesione: Nessun distacco nei test sul nastro 3M
  • Durezza: Pencil hardness ≥2H
  • Resistenza all'abrasione: Nessuna usura significativa dopo 100.000 test di attrito
  • Viscosità: 15-25 poise (25℃)

Resistenza ambientale

  • Resistenza al calore: Withstands 260℃ reflow soldering (lead-free)
  • Resistenza chimica: Resiste ai solventi, ai flussanti e ai detergenti.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: Nessuna degradazione in caso di esposizione ai raggi UV e in condizioni di umidità.

Proprietà elettriche (inchiostro per maschere di saldatura)

  • Resistenza all'isolamento: ≥10¹²Ω
  • Rigidità dielettrica: ≥15kV/mm
  • Resistenza all'arco: ≥60 seconds

Per saperne di più sulle specifiche tecniche dei materiali

5. Controllo qualità e metodi di ispezione

5.1 Standard e metodi di ispezione

Ispezione visiva

  • Completezza: Tutti gli identificatori sono chiaramente distinguibili
  • Precisione di posizionamento: Alignment deviation with pads ≤0.1mm
  • Coerenza del colore: Nessuna differenza di colore o contaminazione locale
  • Qualità della superficie: Nessuna bolla, crepa o grinza.

Test delle prestazioni

Test delle prestazioni

5.2 Ispezione ottica automatizzata (AOI)

La moderna produzione di PCB utilizza ampiamente i sistemi AOI per i controlli di qualità della serigrafia:

  • Riconoscimento dei caratteri: Verifica l'accuratezza e la leggibilità dei contenuti
  • Scostamento di posizione: Rileva la posizione relativa ai pad
  • Rilevamento dei difetti: Identifica le aree mancanti, contaminate o danneggiate.
  • Analisi comparativa: Confronto con i file Gerber standard

Precisione dell'ispezione: Fino a 0,15 mm, per garantire standard di alta qualità.

6. Standard ambientali e tendenze del settore

6.1 Requisiti della normativa ambientale

Restrizioni sulle sostanze pericolose

  • Conformità RoHS: Limiti sui metalli pesanti come piombo, mercurio e cadmio
  • Requisiti di assenza di alogeni: Contenuto di bromo e cloro ciascuno <900ppm, totale <1500ppm
  • Limiti COV: Inchiostri a base solvente VOC <500g/L, inchiostri a base acqua <50g/L

Certificazioni standard internazionali

  • Certificazione UL: Certificazione delle prestazioni di sicurezza
  • Conformità REACH: Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche
  • ISO14001Certificazione del sistema di gestione ambientale

6.2 Tendenze di sviluppo del settore

Innovazioni nei materiali

  • Inchiostri a base d'acqua: riduzione del 90% delle emissioni di VOC
  • Polimerizzazione UV-LED: Oltre il 60% di risparmio energetico, nessuna generazione di ozono
  • Materiali a base biologica: Risorse rinnovabili che sostituiscono i materiali derivati dal petrolio

Progressi del processo

  • Stampa ad alta precisione: Adattamento ai componenti a passo fine e alle esigenze di miniaturizzazione
  • Ispezione intelligente: Riconoscimento e classificazione dei difetti assistiti dall'intelligenza artificiale
  • Produzione verdeRiduzione dei rifiuti e del consumo energetico

Consultare le soluzioni di conformità ambientale

7. Domande frequenti

Q1: Qual è la larghezza minima della linea per la serigrafia di PCB?

Risposta: La fotoimmagine liquida può raggiungere una larghezza di linea minima di 0,1 mm, il processo a secco di circa 0,15 mm e la stampa a getto d'inchiostro tipicamente 0,3 mm. Per applicazioni di alta precisione, si consigliano le tecnologie LPI o laser direct imaging.

Q2: Quanto incide la serigrafia sul costo dei PCB?

RispostaLa serigrafia rappresenta in genere il 3-5% dei costi di produzione dei PCB, a seconda della complessità del processo e dei requisiti speciali.La serigrafia semplice su un solo lato ha costi inferiori, mentre la serigrafia ad alta precisione su due lati o a più colori aumenta i costi.

D3: Come scegliere il processo serigrafico appropriato?

RispostaI criteri di selezione includono:

  • Dimensione del lottoProduzione di massa adatta a LPI, piccoli lotti
  • Requisiti di precisione: L'alta precisione richiede LPI o film secco
  • Esigenze di durata: Le applicazioni ad alta affidabilità raccomandano il film secco
  • Vincoli di bilancioI progetti sensibili ai costi possono prendere in considerazione l'LPI di base.

D4: Il colore dell'inchiostro serigrafico influisce sulle prestazioni?

RispostaIl colore influisce principalmente sull'estetica e sul contrasto, con un impatto minimo sulle prestazioni di base. Tuttavia, il bianco e il giallo offrono il miglior contrasto, mentre il nero e i colori scuri possono nascondere i difetti. Alcuni pigmenti possono contenere componenti metallici, il che richiede una garanzia di conformità ambientale.

D5: Come risolvere il problema del testo serigrafico sfocato o poco chiaro?

RispostaCause e soluzioni comuni:

  • Problemi dello schermo: Controllare la tensione dello schermo e lo spessore dell'emulsione
  • Viscosità dell'inchiostro: Regolare la viscosità nell'intervallo appropriato (15-25 poise).
  • Pressione del tergipavimento: Ottimizzazione dell'angolo e della pressione del tergipavimento
  • Processo di polimerizzazione: Garantire un'adeguata pre-indurimento e indurimento finale.