7 giorni PCBA a doppio strato Il nostro impegno

Guida completa all'ispezione e all'accettazione della qualità delle schede PCB

Guida completa all'ispezione e all'accettazione della qualità delle schede PCB

L'importanza dell'ispezione dei PCB

1. Garantire la qualità dei prodotti elettronici

Attraverso l'ispezione, i problemi del Produzione di PCB Il processo può essere prontamente identificato e corretto, impedendo l'ingresso sul mercato di prodotti non conformi alle norme. In questo modo si salvaguarda la stabilità e la sicurezza dei prodotti elettronici.

2.Miglioramento dei processi produttivi

I problemi scoperti durante l'ispezione forniscono basi scientifiche per l'ottimizzazione e l'aggiornamento dei prodotti.I produttori possono perfezionare continuamente le tecniche di produzione sulla base dei risultati delle ispezioni, migliorando così la qualità e le prestazioni dei PCB.

Ispezione dei PCB

1.Conoscenza di base dell'ispezione dei PCB

1.1 Ispezione visiva

Eseguire un'ispezione visiva completa del PCB per cercare segni visibili di danni, tra cui:

  • Danni ai componenti, parti mancanti o disallineate
  • Fessurazione del giunto a saldare, saldatura a freddo o saldatura virtuale
  • Circuiti bruciati, rotti o corrosi
  • Contaminazione, graffi o deformazioni della scheda

1.2 Preparazione alla sicurezza elettrica

  • Assicurarsi che l'attrezzatura di prova (saldatore, multimetro, ecc.) abbia buone prestazioni di isolamento.
  • Evitare le operazioni sotto tensione per ridurre i rischi di danni ai circuiti
  • Prima di eseguire il test, verificare che l'ambiente di lavoro sia asciutto e privo di interferenze elettrostatiche.

1.3 Comprensione dei principi del circuito

  • Conoscere le funzioni dei circuiti integrati, i parametri elettrici e i ruoli dei pin.
  • Imparare a conoscere l'intervallo di tensione normale e le caratteristiche della forma d'onda dei punti di test principali.

1.4 Precauzioni per la misurazione

PrecauzioneContenuto specifico
Prevenzione dei cortocircuitiProteggere le sonde durante i test per evitare cortocircuiti tra i pin, soprattutto per i circuiti integrati CMOS.
Selezione dello strumentoUtilizzare multimetri ad alta impedenza per misurare la tensione continua e ridurre gli errori di misura.
Gestione termicaAssicurarsi che i circuiti integrati di potenza abbiano una buona dissipazione del calore per evitare danni da surriscaldamento.
Qualità delle saldatureAssicurarsi che i giunti di saldatura siano saldi, senza saldatura fredda o adesione della saldatura, e controllare che non vi siano cortocircuiti dopo la saldatura.

1.5 Principi di valutazione dei guasti

Non concludere facilmente che un circuito integrato è danneggiato. Confermare con più misure ed escludere i fattori esterni.

2. Metodi di debug dei PCB

2.1 Ispezione preliminare

  • Ispezione visiva:Verificare che non vi siano danni meccanici o cortocircuiti evidenti
  • Test di alimentazione:Misurare la resistenza tra le linee di alimentazione e di terra per garantire un valore di resistenza sufficiente.

2.2 Installazione e test passo-passo

  1. Installazione del modulo di alimentazione: Per prima cosa, installare la sezione di alimentazione e testare l'uscita utilizzando un alimentatore regolato regolabile.
  2. Installazione modulare: Installare i componenti modulo per modulo, eseguendo test funzionali dopo l'installazione di ciascun modulo.
  3. Test complessivo: Eseguire test funzionali a livello di sistema dopo l'installazione di tutti i moduli.

3. Metodi di diagnosi dei guasti dei PCB

3.1 Metodo di misurazione della tensione

  • Controllare se la tensione dei pin di alimentazione di ciascun chip è normale.
  • Identificare i problemi di alimentazione: tensione anomala, ondulazione eccessiva o instabilità.

3.2 Metodo di iniezione del segnale

  • Iniettare i segnali dall'estremità di ingresso e rilevare in sequenza le forme d'onda in ciascun punto
  • Individuare le anomalie del segnale: attenuazione, distorsione o interruzione.

3.3 Metodo di ispezione sensoriale

Utilizzare più mezzi sensoriali per identificare i problemi:

  • Visione: Danni fisici ai componenti, bruciature
  • Audizione: Suoni anomali (suoni di scarica, suoni di oscillazione)
  • L'odore: Odore di bruciato, odore chimico
  • Toccare: Componenti surriscaldati, collegamenti allentati

4. Analisi dei guasti dei circuiti stampati

Ispezione dei PCB

4.1 Classificazione delle cause di guasto

Categoria di fallimentoCause specifiche
Problemi materialiDifetti del substrato, materiali di saldatura non qualificati e invecchiamento del materiale
Difetti di progettazioneCablaggio troppo denso, carico di corrente insufficiente, dissipazione termica inadeguata
Tecniche di lavorazioneDeviazioni di stampa, incisioni incomplete e foratura imprecisa
Fattori ambientaliAlta temperatura, elevata umidità, vibrazioni, gas corrosivi
Uso improprioSovraccarico, cortocircuito, funzionamento errato

4.2 Metodi di analisi dei guasti

  • Ispezione visiva: Osservare i danni fisici al microscopio
  • Test elettriciUtilizzare multimetri e oscilloscopi per testare la conduttività e l'isolamento.
  • Analisi termica: Usare le termocamere per identificare le aree di surriscaldamento
  • Analisi chimica: Analisi della composizione del materiale per determinare la contaminazione o la corrosione.
  • Analisi FMEA: Identificare sistematicamente le modalità di guasto potenziali

5. Guida all'accettazione della qualità dei PCB

5.1 Standard di ispezione visiva

  • Qualità della superficieNessun graffio, ammaccatura, macchia d'olio o impronta digitale.
  • Circuiti e pad: Circuiti completi, pastiglie piatte senza ossidazione
  • Marcature in serigrafia: Chiaro e accurato, compresi i simboli dei componenti, i numeri e la polarità

5.2 Test delle prestazioni elettriche

Tipo di testMetodo di provaStandard di qualificazione
Test di conduttivitàMultimetro/Tester di conduttivitàNessun cortocircuito/circuito aperto
Test di resistenza dell'isolamentoTester di resistenza di isolamentoIl valore di resistenza soddisfa gli standard di progettazione
Test di resistenza alla tensioneTester di resistenza alla tensioneNessun guasto/flashover

5.3 Controllo delle dimensioni e delle tolleranze

  • Dimensioni di massima: Lunghezza, larghezza e spessore soddisfano i requisiti di progetto
  • Posizione e apertura del foro: Posizionamento preciso dei fori di montaggio e dei fori di posizionamento
  • Interlinea: La larghezza e la spaziatura delle linee sono conformi alle specifiche di progetto

5.4 Valutazione di producibilità e assemblabilità

  • Fattibilità del processo: Il progetto è conforme alle capacità del processo di produzione
  • Selezione materialeLe prestazioni del materiale soddisfano i requisiti standard
  • Installazione dei componenti: Il design delle piazzole facilita l'installazione e la saldatura
  • Convenienza della manutenzione: Impostazione ragionevole dei punti di test, facile sostituzione dei componenti

5.5 Revisione dei documenti

  • Documenti di progettazione: Schemi circuitali completi e accurati, schemi di layout, file Gerber
  • Registri del processo di produzione: Rapporti di ispezione delle materie prime, registrazioni dei parametri di processo
  • Rapporti di prova: Rapporti completi di ispezione delle prestazioni elettriche e dimensionali

6. Problemi comuni di ispezione dei PCB e soluzioni

6.1 Problemi comuni di ispezione

  • Saldatura a freddo/saldatura virtuale: Le giunzioni a saldare sembrano buone, ma il collegamento elettrico è inaffidabile
  • Sfere di saldatura/scorie: Le piccole sfere di saldatura generate durante la saldatura possono causare cortocircuiti.
  • Scorrimento della lamina di rame: Adesione insufficiente tra il substrato e la lamina di rame
  • Maschera di saldatura scadente: Copertura incompleta o spessore non uniforme

6.2 Soluzioni e misure preventive

  • Ottimizzare i parametri del processo di saldatura (temperatura, tempo, utilizzo del flussante)
  • Rafforzare l'ispezione dei materiali in entrata per garantire la qualità delle schede e delle saldature.
  • Migliorare la progettazione per evitare l'instradamento ad angolo acuto e lo sbilanciamento delle lamine di rame
  • Manutenzione regolare delle apparecchiature di ispezione per garantire l'accuratezza delle misure

Grazie a metodi di test sistematici e a rigorose procedure di accettazione della qualità, l'affidabilità e la durata delle schede PCB possono essere notevolmente migliorate, fornendo una solida base per la qualità complessiva dei prodotti elettronici.