Differenza tra PCB a singolo strato e PCB a doppio strato

Differenza tra PCB a singolo strato e PCB a doppio strato

I circuiti stampati (PCB) sono i componenti principali dei moderni dispositivi elettronici e possono essere classificati in PCB a singolo strato, a doppio strato e a più strati in base al numero di strati conduttivi. Tra questi, i PCB a singolo strato e a doppio strato sono i tipi più fondamentali e ampiamente utilizzati. La comprensione delle loro differenze è fondamentale per i progettisti di elettronica, i responsabili degli acquisti e gli hobbisti. Questo articolo fornisce un'analisi approfondita delle distinzioni tra PCB a singolo strato e a doppio strato in termini di composizione dei materiali, processi di produzione, considerazioni sulla progettazione e aree di applicazione tipiche, aiutando i lettori a fare scelte informate in base ai requisiti del progetto.

Differenze nella composizione dei materiali

Struttura materiale dei PCB monostrato

I circuiti stampati a singolo strato (single-sided PCB) sono il tipo più semplice di circuiti stampati, con una struttura dei materiali relativamente semplice:

  • Materiale del substrato: In genere, la resina epossidica di vetro FR-4, il materiale di base più comunemente utilizzato, offre buone proprietà di resistenza meccanica e isolamento. Per applicazioni a basso costo, è possibile utilizzare anche la resina fenolica (FR-1 o FR-2).
  • Strato conduttivo: Solo un lato del substrato è laminato con un foglio di rame elettrolitico spesso 35μm (1 oz) o 18μm (0,5 oz), che costituisce la base del circuito.
  • Strato protettivo: La superficie del foglio di rame è ricoperta da una maschera di saldatura (solitamente verde) per evitare l'ossidazione e i cortocircuiti. Lo strato superiore è la serigrafia, utilizzata per contrassegnare le posizioni dei componenti e le etichette.
  • Finitura superficiale: Le opzioni più comuni includono HASL (Hot Air Solder Leveling), OSP (Organic Solderability Preservative) o la semplice protezione con colofonia.

Composizione dei materiali dei PCB a doppio strato

I PCB a doppio strato (PCB a doppia faccia) hanno una struttura del materiale più complessa:

  • Materiale del substrato: Anch'esso prevalentemente FR-4, ma con requisiti più elevati di stabilità dimensionale per garantire la precisione di allineamento tra i due lati.
  • Strato conduttivo: Entrambi i lati del substrato sono laminati con un foglio di rame, in genere di spessore pari a 35μm o 18μm. Tuttavia, le applicazioni di fascia alta possono utilizzare fogli di rame più spessi (ad esempio, 2 oz) per una maggiore capacità di trasporto della corrente.
  • Connessione interstrato: I fori passanti placcati (PTH) sono utilizzati per stabilire connessioni elettriche tra gli strati superiore e inferiore, che rappresentano la differenza più significativa rispetto ai PCB monostrato.
  • Strato isolante: Il nucleo è il substrato stesso, ma occorre prestare attenzione all'affidabilità dell'isolamento tra i vias e il substrato.
  • Protezione e finitura: Entrambi i lati presentano strati di maschera di saldatura e serigrafia. Le finiture superficiali possono includere opzioni più precise come ENIG (Electroless Nickel Immersion Gold) o Immersion Silver.

Confronto dei costi dei materiali: Il costo dei materiali dei PCB a doppio strato è in genere superiore di 30-50% rispetto ai PCB a singolo strato, soprattutto a causa del processo di attraversamento aggiuntivo e della lavorazione su due lati.

pcb monostrato

Confronto tra i processi produttivi

Processo di produzione dei PCB monostrato

Il processo di produzione dei PCB monostrato è relativamente semplice:

  1. Preparazione del substrato: Taglio del laminato rivestito in rame nella misura richiesta.
  2. Perforazione: Sono necessari solo i fori di montaggio; non sono richiesti fori di passaggio.
  3. Trasferimento del modello: Il disegno del circuito viene trasferito sulla superficie del rame tramite serigrafia o fotolitografia.
  4. Incisione: Le soluzioni chimiche rimuovono i fogli di rame indesiderati per formare le tracce dei circuiti.
  5. Applicazione della maschera di saldatura: L'inchiostro della maschera di saldatura viene stampato e polimerizzato.
  6. Finitura superficiale: HASL, OSP o altri trattamenti vengono applicati secondo le necessità.
  7. Marcatura serigrafica: Vengono aggiunte le etichette di posizione dei componenti.
  8. Test e ispezioni: Di solito si limita all'ispezione visiva e al test di continuità di base.

Processo di produzione dei PCB a doppio strato

Il processo per i PCB a doppio strato è più complesso, con differenze chiave che includono:

  1. Preparazione del substrato bifacciale: Garantire una qualità iniziale uniforme del foglio di rame su entrambi i lati.
  2. Elaborazione del foro di allineamento: I fori di allineamento di precisione sono praticati per garantire la registrazione da strato a strato.
  3. Perforazione: Vengono praticati sia i fori di passaggio che i fori di montaggio, con diametri potenzialmente più piccoli.
  4. Metallizzazione dei fori: Una fase critica in cui si formano strati conduttivi sulle pareti dei fori mediante deposizione chimica e galvanica.
  5. Trasferimento del modello su due lati: I modelli vengono trasferiti su entrambi i lati simultaneamente o in sequenza, richiedendo un'elevata precisione di allineamento (in genere ±0,05 mm).
  6. Incisione: Entrambi i lati vengono incisi simultaneamente, richiedendo un controllo uniforme dell'incisione.
  7. Applicazione della maschera di saldatura: Entrambi i lati vengono lavorati separatamente.
  8. Finitura delle superfici: È possibile utilizzare trattamenti superficiali più precisi.
  9. Test completi: I test elettrici (ad esempio, test con sonda volante) vengono solitamente eseguiti per garantire le prestazioni di conduttività e isolamento.

Differenza di complessità del processo: I PCB a doppio strato richiedono ulteriori fasi chiave, come la metallizzazione dei fori e l'allineamento su due lati, che comportano un ciclo di produzione generalmente più lungo di 20-30% rispetto ai PCB a singolo strato e un tasso di difetti relativamente più elevato.

Considerazioni sulla progettazione

Punti chiave per la progettazione di PCB monostrato

Quando si progettano PCB a strato singolo, è necessario considerare i seguenti fattori:

  • Strategia di instradamento: Tutte le tracce devono essere completate su un singolo strato, il che potrebbe richiedere l'uso di ponticelli per risolvere i crossover.
  • Posizionamento dei componenti: I componenti possono essere montati solo su un lato e richiedono una disposizione ottimizzata per evitare l'affollamento.
  • Progettazione della messa a terra: Spesso impiega un concetto di "piano di massa", utilizzando ampie aree di rame per la stabilità.
  • Controllo dell'ampiezza della traccia: È necessario calcolare una larghezza di traccia sufficiente in base al carico di corrente per evitare il surriscaldamento.
  • Liquidazione: Assicurare una distanza adeguata tra le tracce e le piazzole (in genere ≥0,2 mm).
  • Limiti di produzione: Conoscere le capacità di larghezza/spazio minimo delle tracce del produttore (di solito 0,15 mm/0,15 mm).

Linee guida per la progettazione di PCB a doppio strato

I PCB a doppio strato offrono una maggiore flessibilità di progettazione, ma introducono nuove considerazioni:

  • Allocazione dei livelli: In genere, lo strato superiore è utilizzato per i componenti e le tracce di segnale principali, mentre lo strato inferiore è utilizzato per i piani di massa e la distribuzione dell'alimentazione.
  • Tramite l'utilizzo: Pianificare in modo ragionevole la posizione e le quantità delle vie per evitare una densità disomogenea.
  • Integrità del segnale: Prestare attenzione ai percorsi di ritorno dei segnali ad alta velocità per ridurre la diafonia tra gli strati.
  • Gestione termica: Considerare la conduzione del calore tra gli strati e, se necessario, aggiungere delle vias termiche.
  • Progettazione EMC: Utilizzare piani di massa per schermare i segnali sensibili e ridurre le radiazioni elettromagnetiche.
  • Requisiti di produzione: Specificare i rapporti di aspetto (spessore del pannello: diametro del foro, di solito ≤8:1) e i requisiti minimi dell'anello anulare.

Differenze tra gli strumenti di progettazione: I PCB a doppio strato richiedono in genere strumenti EDA più professionali come Altium Designer o Cadence, mentre i semplici PCB a singolo strato possono spesso essere progettati con Eagle o KiCad.

pcb monostrato

Zone d’applicazione

Applicazioni tipiche dei PCB monostrato

Grazie ai loro vantaggi in termini di costi e di funzionalità di base, i PCB monostrato sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni:

  • Elettronica di consumo: Giocattoli semplici, calcolatrici e telecomandi.
  • Dispositivi di illuminazione: Driver LED, schede di controllo per lampade a risparmio energetico.
  • Elettrodomestici di base: Pannelli di controllo per cuociriso, lavatrici, ecc.
  • Moduli di alimentazione: Convertitori CA/CC a bassa potenza, regolatori lineari.
  • Strumenti didattici: Kit di apprendimento elettronico, schede per esperimenti di base.
  • Elettronica automobilistica: Interfacce a sensori semplici, controlli dell'illuminazione interna.

Criteri di idoneità: I circuiti stampati a strato singolo sono di solito una scelta conveniente quando il circuito ha meno di 20 componenti, non ha un percorso di crossover denso e funziona al di sotto dei 10 MHz.

Applicazioni principali dei PCB a doppio strato

I PCB a doppio strato svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi elettronici più complessi:

  • Controllo industriale: Moduli PLC, driver motore.
  • Apparecchiature di comunicazione: Schede di base per router e switch.
  • Hardware del computer: Moduli di memoria, schede di espansione.
  • Dispositivi medici: Circuiti di base per monitor paziente e apparecchiature diagnostiche.
  • Elettronica automobilistica: ECU (unità di controllo del motore), sistemi di infotainment.
  • Dispositivi IoT: Nodi sensore, moduli di comunicazione wireless.
  • Apparecchiature audio: Amplificatori, mixer.

Considerazioni sull'aggiornamento: Considerate la possibilità di passare da PCB a singolo strato a PCB a doppio strato quando si verificano i seguenti scenari:

  1. Il routing a singolo strato non può completare tutte le connessioni.
  2. È necessario migliorare la messa a terra e la distribuzione dell'energia.
  3. La frequenza del segnale supera i 10 MHz.
  4. Le prestazioni EMI/EMC devono essere controllate.
  5. Lo spazio è limitato, ma è necessaria un'alta densità di componenti.

Confronto delle prestazioni chiave

Differenze di prestazioni elettriche

  • Integrità del segnale: I PCB a doppio strato possono ridurre il rumore attraverso i piani di massa, fornendo piani di riferimento più stabili.
  • Controllo dell'impedenza: I PCB a doppio strato facilitano la progettazione di impedenze controllate (ad esempio, strutture a microstriscia).
  • Soppressione della diafonia: Una corretta disposizione degli strati nei PCB a doppio strato può ridurre i rischi di diafonia.
  • Integrità dell'alimentazione: I PCB a doppio strato possono dedicare uno strato alle reti di distribuzione dell'alimentazione.

Prestazioni meccaniche e termiche

  • Resistenza strutturale: I PCB a doppio strato hanno generalmente una migliore resistenza meccanica grazie ai fori passanti placcati.
  • Conduzione termica: I circuiti stampati a doppio strato consentono il trasferimento di calore tra gli strati attraverso i vias, migliorando la dissipazione del calore.
  • Stabilità dimensionale: I PCB a doppio strato impongono requisiti più elevati sul CTE (coefficiente di espansione termica) del substrato.

Affidabilità e durata di vita

  • Adattabilità ambientale: I PCB a doppio strato utilizzano in genere finiture superficiali più severe per una migliore resistenza alla corrosione.
  • Resistenza alle vibrazioni: La saldatura a doppia faccia e i fori passanti placcati garantiscono un montaggio più sicuro dei componenti.
  • Affidabilità a lungo termine: L'instradamento ridondante nei PCB a doppio strato migliora la tolleranza ai guasti.

Analisi costi-benefici

Confronto dei costi iniziali

  • Costo del materiale: I PCB a doppio strato sono 30-50% più costosi in termini di materiali.
  • Costo di produzione: A causa della complessità del processo, i costi di lavorazione dei PCB a doppio strato possono essere 1,5-2 volte superiori a quelli di un singolo strato.
  • Costo di progettazione: I PCB a doppio strato richiedono solitamente cicli di progettazione e tempi di verifica più lunghi.

Considerazioni sul valore a lungo termine

  • Efficienza di montaggio: La maggiore densità di componenti nei PCB a doppio strato può ridurre le dimensioni complessive del prodotto.
  • Costi di manutenzione: I progetti di PCB a doppio strato sono generalmente più affidabili e riducono i tassi di riparazione post-vendita.
  • Potenziale di aggiornamento: I PCB a doppio strato offrono più spazio per future espansioni funzionali.

Impatto del volume: Per la produzione su larga scala (>1000 unità), l'aumento relativo dei costi per i PCB a doppio strato diminuisce significativamente.

Tendenze di sviluppo Future

Direzioni di innovazione per i PCB monostrato

  • Schede flessibili monostrato: Applicazioni ampliate nei dispositivi indossabili.
  • Maggiore densità: Miglioramento della capacità delle schede monostrato grazie alla tecnologia a linee sottili (ad esempio, larghezza delle tracce di 3 mil).
  • Materiali eco-compatibili: Utilizzo di substrati privi di alogeni e di materiali riciclabili.

I progressi tecnologici nei PCB a doppio strato

  • Tecnologia Microvia: La foratura laser consente di realizzare interconnessioni a più alta densità.
  • Componenti integrati: I componenti passivi sono inseriti tra gli strati per risparmiare spazio.
  • Materiali ibridi: Combinazione di materiali ad alta frequenza con FR-4 standard.
PCB a doppio strato

Conclusioni e raccomandazioni per la selezione

I PCB a singolo e a doppio strato presentano ciascuno vantaggi e scenari applicativi unici. I PCB a singolo strato rimangono importanti nell'elettronica di base grazie al loro costo estremamente basso e alla produzione semplificata. I PCB a doppio strato, invece, soddisfano le esigenze di sistemi elettronici più complessi, grazie a strati di routing aggiuntivi e a migliori prestazioni elettriche.

Albero decisionale di selezione:

  1. Valutare la complessità del circuito: i circuiti semplici privilegiano un singolo strato.
  2. Analizzare i requisiti del segnale: i segnali ad alta frequenza o sensibili richiedono un doppio strato.
  3. Calcolare i vincoli di costo: i budget limitati propendono per il monostrato.
  4. Si consideri che i progetti con dimensioni limitate traggono vantaggio da un doppio strato.
  5. Stimare il volume di produzione: grandi volumi possono compensare i costi aggiuntivi dei PCB a doppio strato.

Con il progredire della tecnologia elettronica, i PCB a doppio strato stanno diventando mainstream in molti settori, ma i PCB a singolo strato mantengono vantaggi di costo in applicazioni specifiche. I progettisti devono valutare le prestazioni, i costi e la producibilità in base ai requisiti del progetto per fare una scelta ottimale.

    • italia
    • Richiedi un preventivo

      Ottieni il miglior sconto

    • Consultazione online