Progettazione di layout di PCB ad alta velocità

Progettazione di layout di PCB ad alta velocità

Il ruolo della progettazione dell'instradamento dei PCB ad alta velocità

Un instradamento corretto garantisce l'integrità del segnale, migliora la compatibilità elettromagnetica (EMC) e l'affidabilità del sistema.

1. Garantire l'integrità del segnale

Una strategia di instradamento ben progettata può ridurre al minimo la riflessione e la diafonia del segnale, garantendo la trasmissione stabile di dati ad alta velocità (come USB 3.0, HDMI, ecc.) sul PCB.

2. Compatibilità elettromagnetica

Adottando un sistema di griglie ragionevole per standardizzare i canali di instradamento, è possibile ridurre i conflitti di distanza tra i componenti; la segnalazione differenziale, gli strati di schermatura e i piani di terra di alimentazione possono ridurre al minimo le interferenze elettromagnetiche (EMI).

3. Affidabilità del sistema

Controllando la densità di routing e l'utilizzo delle risorse, è possibile ridurre al minimo i percorsi ridondanti e i costi; i blind vias e i buried vias possono ottimizzare il routing ad alta densità. I layout standardizzati delle griglie possono prevenire i rischi di cortocircuito.

PCB ad alta velocità

Fondamenti di progettazione di PCB ad alta velocità

1. Elementi chiave dell'integrità del segnale (SI)

  • Effetti della linea di trasmissione: I segnali ad alta frequenza richiedono la considerazione della teoria delle linee di trasmissione per controllare la corrispondenza dell'impedenza caratteristica.
  • Soppressione della riflessione: Utilizzare resistenze di terminazione per ridurre la riflessione del segnale
  • Controllo della diafonia: Applicare la regola dei 3W per ridurre al minimo la diafonia in prossimità (NEXT) e la diafonia in lontananza (FEXT).

2. Nozioni di base sull'integrità dell'alimentazione (PI)

  • Rete di distribuzione dell'energia (PDN): Ottimizzare il progetto del piano di massa per l'alimentazione
  • Condensatori di disaccoppiamento: Implementare reti di disaccoppiamento con combinazioni "10μF+0,1μF+0,01μF".
  • Rumore di commutazione simultaneo (SSN): Ridurre l'impatto dell'uscita di commutazione simultanea (SSO) grazie a un layout adeguato.

Alta velocità Progettazione di stackup di PCB

1. Struttura di impilamento del pannello multistrato

  • Impilamento tipico: Configurazione a 8 strati consigliata (top-Gnd-Sig-Pwr-Sig-Gnd-Sig-bottom)
  • Controllo dell'impedenza: Raggiungere un'impedenza single-ended di 50 Ω e differenziale di 100 Ω grazie alla progettazione di stackup.
  • Materiali dielettrici: Selezionare materiali per schede ad alta frequenza con bassa costante dielettrica (Dk) e basso fattore di dissipazione (Df).

2. Applicazione avanzata della regola delle 20H

  • Rientro del piano di potenza: Il piano di alimentazione deve rientrare di 20H rispetto al piano di massa.
  • Soppressione EMI: Riduce efficacemente la radiazione ai bordi di 30-40 dB
  • Dispositivi mobili: Aggiunta di anelli di protezione e vias di cucitura

Tecniche di instradamento del segnale ad alta velocità

1. Instradamento della segnalazione differenziale

  • Corrispondenza della lunghezza: Controllo della corrispondenza della lunghezza della coppia differenziale entro ±5mil
  • Corrispondenza di fase: Mantenimento della differenza di fase tra segnali positivi e negativi <5ps
  • Ritardo all'interno della coppia: Controllo rigoroso dello skew intra-coppia

2. Gestione speciale dei segnali di orologio

  • Tracce di protezione: Posizionare le tracce di terra su entrambi i lati delle linee di clock.
  • Tecniche di terminazione: Utilizzare la terminazione di origine o la terminazione finale
  • Controllo del jitter: Riduzione del jitter di temporizzazione grazie a reti di distribuzione di clock a basso jitter.
PCB ad alta velocità

Ottimizzazione dell'integrità di potenza

1. Progettazione della rete di distribuzione dell'energia (PDN)

  • Impedenza target: Mantenere l'impedenza del PDN al di sotto del valore target su tutte le frequenze.
  • Capacità del piano: Sfruttare la capacità nativa tra i piani di alimentazione e di terra
  • Copertura di frequenza: La rete di disaccoppiamento deve coprire la gamma da CC a GHz.

2. Soppressione del rumore di commutazione simultaneo (SSN)

  • Segmentazione della potenza: Segmentare correttamente i diversi domini di tensione
  • Percorso di ritorno: Assicurare che i segnali ad alta velocità abbiano percorsi di ritorno a bassa impedenza.
  • Tramite il collocamento: Vias di alimentazione sufficienti per ridurre l'induttanza del loop

Progettazione EMC/EMI

1. Progettazione della compatibilità elettromagnetica (EMC)

  • Controllo delle radiazioni: Riduzione delle emissioni irradiate grazie alla regola 20H e alle tracce di protezione
  • Circuiti sensibili: Implementare la schermatura per i circuiti sensibili alle RF
  • Design del filtro: Installare filtri di tipo π o T sulle interfacce di I/O.

2. Ottimizzazione del sistema di terra

  • Messa a terra ibrida: Implementare una strategia di messa a terra ibrida per circuiti digitali/analogici
  • Controllo della segmentazione: Evitare il rimbalzo a terra causato da una segmentazione impropria del piano di terra
  • Messa a terra a più punti: Utilizzare una messa a terra a più punti per i circuiti ad alta frequenza.

Verifica di progetti PCB ad alta velocità

1. Analisi dell'integrità del segnale (SI)

  • Analisi nel dominio del tempo: Valutare la qualità del segnale attraverso i diagrammi a occhio
  • Analisi nel dominio della frequenza: Analizzare le caratteristiche di trasmissione utilizzando i parametri S
  • Verifica della simulazione: Esecuzione di simulazioni pre-layout e post-layout con HyperLynx o ADS

2. Verifica dell'integrità dell'alimentazione (PI)

  • Test di impedenza: Eseguire test di impedenza PDN dal VRM al chip
  • Misura del rumore: Misura del ripple di potenza e del rumore
  • Analisi termica: Valutazione dell'aumento di temperatura delle tracce ad alta corrente
PCB ad alta velocità

Processo produttivo

1. Progettazione per la produzione (DFM)

  • Controllo della larghezza della traccia: Considerare gli effetti del fattore di incisione
  • Rapporto d'aspetto: Mantenere il rapporto tra spessore della scheda e diametro del foro <8:1
  • Finitura superficiale: Preferire le finiture superficiali ENIG o argento ad immersione

2. Selezione del materiale

Applicando questi principi di progettazione del layout dei PCB ad alta velocità e le tecniche di ottimizzazione delle parole chiave, è possibile migliorare in modo significativo l'integrità del segnale, l'integrità della potenza e le prestazioni EMC dei PCB ad alta velocità. Durante il processo di progettazione, occorre prestare particolare attenzione a fattori chiave come il controllo dell'impedenza, la riduzione della diafonia e l'ottimizzazione dell'integrità di potenza, utilizzando anche metodi di simulazione e di misurazione per la verifica.

Considerazioni chiave per la progettazione dell'instradamento dei PCB ad alta velocità

Controllo dell'impedenza e selezione della linea di trasmissione

Il controllo dell'impedenza è fondamentale per PCB ad alta velocità progettazione. Selezionare la struttura della linea di trasmissione appropriata (ad esempio, microstriscia o stripline) in base alla frequenza del segnale, allo spessore della scheda e alla costante dielettrica. Utilizzare strumenti di calcolo dell'impedenza (come Polar SI9000 o il calcolatore integrato di Altium Designer) per determinare con precisione l'impedenza della traccia e assicurarsi che sia conforme ai requisiti di progetto. Ad esempio, le coppie differenziali richiedono in genere un'impedenza di 90Ω o 100Ω, il che richiede un controllo rigoroso della larghezza e della spaziatura delle tracce. Evitate le discontinuità di impedenza causate da curve ad angolo retto, vias, diramazioni o improvvisi cambiamenti di larghezza della traccia, perché possono causare riflessioni del segnale e una degradazione dell'integrità.

Strategie di instradamento per ridurre la diafonia

La diafonia è una delle principali minacce all'integrità del segnale ad alta velocità. Per ridurre al minimo il suo impatto:

  • Aumentare la spaziatura delle tracce: Seguire la regola delle 3W (distanza tra le tracce adiacenti ≥ 3× larghezza della traccia) per ridurre l'accoppiamento elettromagnetico.
  • Utilizzare la segnalazione differenziale: Le coppie differenziali (ad esempio, USB, PCIe, LVDS) sopprimono efficacemente il rumore di modo comune, ma richiedono una precisa larghezza e spaziatura delle tracce di accoppiamento dell'impedenza e una rigorosa corrispondenza della lunghezza.
  • Aggiungere strati di schermatura: Posizionare i piani di massa (GND) intorno ai segnali sensibili (ad esempio, linee di clock, segnali RF) per isolare le interferenze esterne.
  • Evitare lunghe tracce parallele: L'instradamento parallelo aumenta l'accoppiamento: si può invece optare per incroci ortogonali o per una maggiore spaziatura.

Attenuazione delle riflessioni e ottimizzazione dell'integrità del segnale

Le riflessioni del segnale possono causare overshoot, ringing e altri problemi di stabilità. I metodi di ottimizzazione includono:

  • Controllo della lunghezza della traccia: I segnali ad alta velocità (ad esempio, DDR, HDMI) richiedono una rigorosa corrispondenza delle lunghezze per evitare lo skew temporale dovuto ai ritardi di propagazione.
  • Corrispondenza di impedenza con resistenze di terminazione: Scegliere il metodo di terminazione appropriato (terminazione in serie, parallelo o Thevenin) in base alle caratteristiche della linea di trasmissione per eliminare le riflessioni.
  • Ottimizzazione dei piani di potenza e di terra: Utilizzare strati di potenza a bassa impedenza e piani di massa solidi, insieme a condensatori di disaccoppiamento posizionati strategicamente (ad esempio, combinazioni da 0,1μF e 10μF), per ridurre il rumore di potenza.

Progettazione e verifica finale

Dopo aver completato l'instradamento, eseguite un controllo delle regole di progettazione (DRC) per garantire la conformità ai requisiti di produzione dei PCB. Utilizzate strumenti di simulazione SI/PI (Signal Integrity/Power Integrity) (ad esempio, HyperLynx o ADS) per convalidare i percorsi dei segnali critici e identificare tempestivamente i potenziali problemi.

Grazie all'implementazione di queste misure, la qualità del segnale nei circuiti stampati ad alta velocità può essere migliorata in modo significativo, garantendo la stabilità e l'affidabilità del sistema.

Raccomandazioni correlate

Guida alla progettazione e al layout dei PCB ad alta frequenza

PCB di interconnessione ad alta densità

Progettazione del layout della PCB

    • italia
    • Richiedi un preventivo

      Ottieni il miglior sconto

    • Consultazione online