Descrizione
A Distinta dei materiali (BOM) è un elenco strutturato che definisce i componenti, le parti, le materie prime e gli assemblaggi necessari per realizzare un prodotto. È un documento fondamentale per la produzione, in quanto illustra la relazione gerarchica tra gli articoli padre e figlio e le quantità.
Concetti chiave:
-
Struttura gerarchica: Rappresenta la composizione del prodotto, dagli assiemi di primo livello alle singole parti.
-
Applicazione multisettoriale:
-
Produzione discreta: Mostra le relazioni tra componenti meccanici ed elettronici (ad esempio, automotive, elettronica).
-
Industrie di processo: Specifica le formule con le materie prime e i rapporti (ad esempio, prodotti chimici e farmaceutici).
-
File ERP/MRP principale: È fondamentale per la pianificazione dei materiali, il calcolo dei costi e la programmazione della produzione.
Struttura e tipi di distinta base
1. Rappresentazione strutturale
-
Distinta base a livello singolo: Elenca i componenti diretti di un elemento padre.
-
Distinta base a più livelli: Si espande in sottoinsiemi (ad esempio, Prodotto → Sottoinsieme → Parte).
-
Distinta base dentellata: Visualizza la gerarchia con l'indentazione (vedi Figura 1).
2. Tipi di distinta base per funzione
tipo |
Descrizione |
Caso d'uso esemplificativo |
Distinta base standard |
Definisce i componenti fisici per la produzione. |
Produrre uno smartphone. |
Pianificazione della distinta base |
Utilizza le percentuali per la previsione delle famiglie di prodotti. |
Pianificazione della domanda di modelli di auto. |
Modello Distinta base |
Configurabile con componenti opzionali (ATO/PTO). |
Laptop personalizzabili. |
Opzione Classe Distinta base |
Raggruppa le opzioni correlate in una categoria. |
Pacchetti di allestimento per autoveicoli. |
3. Distinte base in fase di sviluppo
-
Distinta base ingegneristica (EBOM): Orientamento alla progettazione, a partire da sistemi CAD/PDM.
-
Distinta base di processo (PBOM): Aggiunge fasi di produzione e requisiti per gli utensili.
-
Distinta base di produzione (MBOM): Include dettagli operativi (itinerari, risorse).

Funzioni e applicazioni principali
1. Utilità interdipartimentale
-
Design: Convalida l'architettura del prodotto.
-
Produzione: Guida l'assemblaggio e l'emissione di materiale.
-
appalti: Crea gli ordini di acquisto.
-
Costi: Calcolo dei costi di prodotto tramite roll-up dei componenti.
2. Integrazione ERP
-
Driver MRP: Converte il Master Production Schedule (MPS) in requisiti di materiale.
-
Fonte di dati unificata: Collegamenti tra ingegneria, pianificazione e finanza.
3. Formati di distinta base avanzati
-
Distinta base della matrice: Confronta le varianti (ad esempio, le famiglie di prodotti).
-
Distinta base modulare: Gestisce prodotti configurabili (ad esempio, apparecchiature industriali).
Migliori pratiche e sfide
Fattori critici di successo
-
Precisione: Per l'efficacia dell'ERP è necessaria una precisione >98%.
-
Controllo della versione: Sincronizzare le transizioni EBOM→MBOM.
-
Componenti speciali: Maniglia fantasmi (articoli non a magazzino) e kit logicamente.
Le insidie più comuni
-
Quantità non corrette: Provoca carenze/eccesso di scorte.
-
Articoli obsoleti: Porta allo spreco di scorte.
-
Scarsa manutenzione: Provoca errori a cascata in MRP.
Metodi di convalida
-
Demolizioni fisiche: Smontare i prodotti per verificare le distinte base.
-
Revisioni interfunzionali: Coinvolgere i team di progettazione, produzione e pianificazione.
-
Analisi ERP: Monitorare i movimenti di materiale non pianificati (ad esempio, i resi in eccesso).
La distinta base nella trasformazione digitale
1. Integrazione PDM/PLM
-
Automatizzate la conversione EBOM→MBOM con le regole del flusso di lavoro.
-
Incorporare gli attributi di produzione (ad esempio, tolleranze, rivestimenti).
2. Applicazioni AI/ML
3. IoT e produzione intelligente
conclusioni
Una distinta base ben gestita è la spina dorsale di una produzione efficiente, che consente un coordinamento continuo dalla progettazione alla consegna. Le aziende che investono nell'accuratezza della distinta base e nell'integrazione digitale ottengono vantaggi competitivi in termini di controllo dei costi, agilità e time-to-market.