Home >
Blog >
notizie > Processo completo per la certificazione dei PCB senza alogeni
Qual è il processo di certificazione dei PCB senza alogeni?
Il processo di certificazione per PCB senza alogeni si basa principalmente su standard internazionali (come la norma IEC 61249-2-21) e su specifiche industriali (ad esempio, JPCA-ES-01-2003) ed è completato da organizzazioni di test di terze parti (come SGS). Di seguito sono riportate le fasi principali e i requisiti standard:
I. Standard di certificazione e requisiti limite
- Standard IEC 61249-2-21
- Limiti: Cloro (Cl) ≤ 900 ppm, Bromo (Br) ≤ 900 ppm, Alogeni totali (Cl + Br) ≤ 1500 ppm.
- Ambito di applicazione: Applicabile ai materiali di base dei PCB, ai laminati rivestiti di rame e ad altri materiali elettronici.
- Standard JPCA-ES-01-2003
- I limiti sono conformi alla norma IEC 61249-2-21: Cl, Br ciascuno ≤ 0,09% in peso (900 ppm), Totale ≤ 0,15% (1500 ppm).
- Definizione: I laminati rivestiti di rame che soddisfano questi limiti sono definiti come PCB privi di alogeni.
II. Processo e fasi del test
- Preparazione del campione
- Campionamento secondo la norma ISO 2859; i materiali PCB vengono frantumati in particelle < 1 mm.
- La contaminazione deve essere evitata per garantire la rappresentatività del campione.
- Analisi strumentale
- Cromatografia ionica (IC): Il campione viene bruciato e il contenuto di alogeni viene analizzato quantitativamente con un cromatografo ionico.
- Spettrometria di fluorescenza a raggi X (XRF): Utilizzato per uno screening rapido, ma con una minore accuratezza.
- Cromatografia a ioni di combustione (C-IC): Fornisce un'elevata precisione per la rilevazione degli alogeni totali, adatta a campioni complessi.
- Elaborazione e verifica dei dati
- Confrontare i dati dei test con i limiti standard per generare un rapporto preliminare.
- In genere i laboratori eseguono una verifica incrociata dei risultati per garantire l'accuratezza.
- Emissione del rapporto
- Il rapporto comprende i singoli contenuti di alogeni, il contenuto totale di alogeni e una conclusione sulla conformità agli standard.
- Organizzazioni come SGS spesso allegano materiali di supporto come spettri e curve di calibrazione.
III. Marchi di certificazione di terze parti
- Certificazione SGS: Una volta superati i test, l'azienda riceve un rapporto di prova SGS sull'assenza di alogeni, che indica il contenuto di Cl/Br e la conformità.
- Altre organizzazioni: Certificazioni simili sono disponibili presso enti come UL e TÜV, che seguono processi in gran parte simili.
IV. Considerazioni chiave
- Tracciabilità dei materiali: Fornire una documentazione completa dei rapporti tra le materie prime per evitare contaminazioni nella catena di fornitura.
- Ispezione a campione regolare: Condurre audit trimestrali della linea di produzione per garantire la stabilità del processo.
- Aggiornamenti standard: Rimanere informati sulle revisioni di normative come la RoHS dell'UE e adeguare tempestivamente i requisiti di test di conseguenza.
Qual è il periodo di validità della certificazione PCB senza alogeni?
The validity period of halogen-free PCB certification varies depending on the certification type and specific requirements, mainly falling into the following two categories:
- Environmental Compliance Test Reports (e.g., RoHS/REACH)
- Validity Period: Typically 1 year.
- Important Notes:
- If the EU SVHC (Substances of Very High Concern) list is updated, retesting may be required to maintain the report’s validity.
- Some customers may request shorter validity periods (e.g., six months or per batch); the specific requirements of the purchasing party shall apply.
- Product Safety Certifications (e.g., CQC)
- Validity Period: The certification is valid for a maximum of 5 years.
- Maintenance Requirements: To maintain validity, the certificate holder must pass unannounced surveillance audits conducted by the certification body.
Key Distinction
- Environmental Reports (e.g., halogen-free, RoHS) focus on the timeliness of material composition compliance and require regular updates due to potential changes in the supply chain or regulations.
- Safety Certifications (e.g., CQC) focus on the ongoing compliance of the product with safety standards. While the certificate has a longer validity period, it requires regular surveillance audits.
Recommendation: Always confirm the specific validity period based on the certification type and your customer’s contractual requirements, and stay informed about updates to relevant standards.
Quanto tempo richiede la certificazione dei PCB senza alogeni?
The overall timeline for halogen-free PCB certification typically ranges from 2 to 3 months, depending on factors such as the certification type, testing items, and the manufacturer’s cooperation. Below is a general breakdown of the time required for each stage:
1. Fasi chiave e tempi previsti
- Sample Testing
- Duration: Approximately 10–15 working days from the lab’s receipt of qualified samples.
- Note: If additional tests are involved (e.g., UL flame resistance ratings), samples must be prepared according to the relevant standards, and materials must be consistent with mass production.
- Factory Audit
- Duration: On-site audit typically takes 1–2 working days, with report issuance taking about 5 working days.
- Note: Certain mandatory certifications (e.g., CCC in China) require an on-site assessment of the production process and quality management system.
- Overall Process
- Simplified Certifications (e.g., derivative applications based on an existing certified product): Can be shortened to around 4 weeks.
- Complex Projects (e.g., initial UL certification involving multiple performance tests): May extend beyond 3 months.
2. Fattori chiave che influenzano la tempistica
- Time required for sample preparation and shipping.
- Rectification and retesting if any non-conformities are found during testing.
- Scheduling and workload of the certification body.
- Efficiency in document submission and on-site cooperation from the manufacturer.
3. Raccomandazioni
- Begin preparation at least 3 months in advance.
- Confermare in anticipo che i materiali di base e i parametri di processo soddisfano i requisiti di certificazione previsti (ad esempio, il grado di resistenza alla fiamma UL 94, gli standard IEC 61249-2-21 di assenza di alogeni).
- Mantenere una comunicazione chiara con l'ente di certificazione per garantire l'allineamento delle informazioni e una programmazione efficiente.
Costo approssimativo della certificazione dei PCB privi di alogeni
Il costo della certificazione dei PCB senza alogeni varia a seconda del tipo di certificazione, della complessità del prodotto e dell'agenzia scelta. Di seguito è riportata una ripartizione dei costi stimati per i principali programmi di certificazione:
1. Certificazione CQC (Certificazione di qualità della Cina)
- Tassa di iscrizione: 600 RMB
- Quota di iscrizione: 1.000 RMB
- Tassa d'esame: Determinato in base al modello di prodotto, ai parametri tecnici e agli elementi di prova (richiede un preventivo personalizzato da parte dell'agenzia).
- Tassa di ispezione iniziale della fabbrica: Circa 7.500 RMB
- Costi correnti: Dopo la concessione della certificazione sono richiesti i diritti per l'ispezione di sorveglianza annuale.
2. Certificazione UL (Underwriters Laboratories)
- Le tariffe non sono standardizzate o elencate pubblicamente; in genere i costi includono le spese di verifica del progetto e di audit dello stabilimento.
- Se il PCB è già in possesso della certificazione CQC, è possibile ottenere esenzioni per alcuni test (ad esempio, i test casuali), con un potenziale risparmio di circa 1.800 RMB.
- Il costo specifico deve essere determinato contattando un'agenzia autorizzata UL (come UL stessa o un laboratorio partner) per una valutazione del progetto.
3. Altre certificazioni pertinenti
- Test RoHS: I prezzi si basano sul numero di tipi di materiali. Un singolo materiale costa circa 600 RMB, mentre i prodotti complessi (con più materiali/componenti) possono superare i 2.500 RMB.
- Certificazione CCC: Se il prodotto rientra nel catalogo delle certificazioni obbligatorie, il costo totale è di circa 25.000 RMB (comprese le spese per i test e le verifiche in fabbrica).
Considerazioni importanti
- Le cifre sopra riportate sono riferimenti comuni al mercato. I costi effettivi possono essere influenzati dalla struttura del prodotto, dagli aggiornamenti degli standard di prova e da altri fattori.
- Se si richiedono più certificazioni contemporaneamente, informarsi presso l'agenzia sui pacchetti di test combinati per ottimizzare i costi.
Raccomandazione
Contattare direttamente agenzie di analisi autorevoli (come SGS, CQC, UL o i loro laboratori autorizzati) e fornire la documentazione del prodotto per ottenere un preventivo dettagliato e specifico per il progetto.
sintesi
La certificazione dei circuiti stampati privi di alogeni è un processo sistematico che coinvolge diverse fasi, come i materiali, la progettazione, la produzione e i test. Il ciclo di certificazione richiede in genere 2-3 mesi, con costi che variano in base al tipo di certificazione e alla complessità del prodotto, in particolare per quanto riguarda le certificazioni CQC, UL e altre certificazioni pertinenti. I periodi di validità sono suddivisi in rapporti ambientali (di solito 1 anno) e certificazioni di sicurezza (fino a 5 anni). I problemi più comuni includono materiali non conformi, difetti di progettazione, carenze di processo e incongruenze nei test. Si raccomanda alle aziende di pianificare, selezionare materiali qualificati, assicurarsi che i progetti siano conformi alle specifiche e mantenere una stretta comunicazione con gli enti di certificazione per completare con successo il processo di certificazione.
FAQ sulla certificazione dei PCB senza alogeni
D: Quali sono i problemi comuni legati ai materiali nella certificazione dei PCB senza alogeni? A: I problemi principali sono:
Materiali di base privi di certificazione UL, che comportano la non conformità del ritardo di fiamma (ad esempio, UL 94 V-0) o delle prestazioni di isolamento;
Costante dielettrica o tangente di perdita instabili nei materiali privi di alogeni, che influiscono sull'integrità del segnale ad alta frequenza;
Scarsa adesione, formazione di bolle o copertura non uniforme della maschera di saldatura, che potrebbe causare cortocircuiti o una ridotta resistenza chimica.
D: Quali sono i difetti di progettazione che spesso causano fallimenti di certificazione? A: I problemi di progettazione più comuni includono:
Distanza elettrica o distanza di dispersione insufficiente (ad esempio, distanza per i circuiti a 220 V CA inferiore a 4,4 mm), con il rischio di guasti all'isolamento;
Gestione termica inadeguata, ad esempio spessore del rame o area di dissipazione del calore insufficienti, con conseguente surriscaldamento;
Mancata comunicazione all'organismo di certificazione di processi speciali (ad esempio, vias ciechi/interrati, materiali ad alta frequenza), con conseguente incompletezza dei test.
D: Quali problemi di produzione/processo hanno un impatto sulla certificazione? A: I problemi tipici riguardano:
Difetti di finitura superficiale come pad neri ENIG, corrosione o HASL non uniforme, che compromettono la saldabilità;
La mancata conformità agli standard di resistenza alla fiamma (ad esempio, UL 94 V-0) richiede l'adeguamento dei materiali o dei processi.
D: Quali ostacoli si presentano durante i test e la certificazione? A: Le sfide principali includono:
Le discrepanze tra i campioni presentati e i prodotti di massa nei materiali o nei processi invalidano la certificazione;
Ritardi dovuti a documentazione incompleta (ad esempio, mancanza di distinta base o di specifiche tecniche).
D: Quali sono i casi tipici di guasto nei test di affidabilità ambientale? A: Gli scenari più comuni includono:
La delaminazione o la formazione di bolle sui materiali di base durante i test a caldo umido richiede il miglioramento dei processi di rivestimento conforme.
Microfratture o prestazioni dielettriche degradate nei materiali privi di alogeni dopo un invecchiamento a lungo termine.
D: Come evitare i problemi più comuni nel processo di certificazione? A: Misure consigliate:
Privilegiare materiali e componenti di base certificati UL;
Garantire la conformità dei progetti elettrici agli standard di sicurezza (ad esempio, distanza di dispersione, requisiti termici);
Comunicare tempestivamente all'organismo di certificazione i requisiti speciali del processo.
Mantenere la coerenza tra i campioni di prova e i prodotti di serie;
Preparare la documentazione tecnica completa, comprese le distinte dei materiali e le specifiche di processo.