La guida definitiva ai diodi

Conoscenza del nucleo del diodo spiegata

Che cos'è un diodo?

Un diodo è un dispositivo elettronico di base realizzato con materiali semiconduttori (come ad esempio silicio, germanio, o selenio), costituito da una giunzione PN più i conduttori degli elettrodi e l'alloggiamento della confezione. Ha due elettrodi: il anodo (terminale positivo) e il catodo (terminale negativo).

Principio di funzionamento di base

La caratteristica principale di un diodo è conduttività unidirezionale:

Tipo di tensioneStato del diodoCondizione attuale
Tensione in avantiConduzioneLa corrente scorre dall'anodo al catodo
Tensione inversaTaglioCorrente di dispersione minima

Quando la tensione in avanti supera la tensione di soglia (circa 0,7 V per i diodi al silicio, 0,3 V per i diodi al germanio), il diodo conduce. Quando la tensione inversa supera la tensione di breakdown, il diodo può essere danneggiato.

Diodo

Classificazione completa dei diodi

Classificazione per struttura e applicazione

tipoCaratteristicheApplicazioni principali
Diodo a contatto di puntoArea di giunzione PN ridotta, buone prestazioni ad alta frequenzaCircuiti di rilevamento ad alta frequenza, circuiti di commutazione
Diodo di giunzioneAmpia area di giunzione PN, elevata capacità di correnteCircuiti di raddrizzamento di potenza
Diodo planareArea di giunzione PN controllabileCircuiti digitali (piccola area), raddrizzamento di potenza (grande area)
Diodo ZenerFunziona nella regione di breakdown inversaRegolazione della tensione, sorgenti di tensione di riferimento
Diodo a emissione luminosa (LED)Converte l'energia elettrica in luceSpie, display e illuminazione
FotodiodoConverte i segnali luminosi in segnali elettriciRilevamento della luce, controllo fotoelettrico, comunicazione ottica

Diodi a funzione speciale

  • Diodi varactor: La capacità varia con la tensione inversa, utilizzata nei circuiti di sintonizzazione.
  • Diodi Schottky: Bassa caduta di tensione in avanti, utilizzata nelle applicazioni di commutazione ad alta velocità
  • Diodi a tunnel: Caratteristiche di resistenza negativa, utilizzate nei circuiti di oscillazione a microonde

Caratteristiche e parametri del nucleo del diodo

Curva caratteristica corrente-tensione

Le caratteristiche elettriche di un diodo possono essere descritte in modo esauriente dalla sua curva caratteristica I-V:

Caratteristiche di funzionamento:
Tensione zero → Zona morta (corrente quasi nulla) → Tensione di soglia → Regione di conduzione (forte aumento di corrente)

Caratteristiche inverse:
Piccola tensione inversa → Regione di saturazione (corrente inversa minima) → Tensione di breakdown → Regione di breakdown (forte aumento di corrente)

Tabella dei parametri di prestazione chiave

parametroDescrizioneFattori d'influenza
Corrente massima del raddrizzatoreCorrente media massima consentita a lungo termineArea di giunzione PN, condizioni di dissipazione del calore
Tensione di breakdown inversaTensione inversa minima che causa la rotturaConcentrazione di drogaggio dei materiali, progettazione strutturale
Corrente di saturazione inversaCorrente di dispersione minima sotto polarizzazione inversaTemperatura, purezza del materiale
Capacità di giunzioneEffetto capacitivo formato dalla giunzione PNFrequenza operativa, area di giunzione
Tempo di recupero inversoTempo necessario per passare dalla conduzione alla disattivazione completaVelocità di commutazione, caratteristiche del materiale
Diodo

Metodi di test e identificazione dei diodi

Tecniche di identificazione della polarità

  1. Aspetto Identificazione del marchio
  • L'estremità con la freccia a forma di triangolo indica il terminale positivo.
  • Segni di punti e anelli colorati: Di solito, l'estremità con un punto di colore è positiva, quella con un anello di colore è negativa.
  • Differenziazione della lunghezza: Il cavo più lungo è solitamente positivo
  1. Metodo di test del multimetro
  • La misura mostra una resistenza minore: La sonda nera è collegata al terminale positivo
  • Modalità di test dei diodi sul multimetro digitale: La sonda rossa si collega al terminale positivo quando viene visualizzata la caduta di tensione.

Elementi essenziali per il test delle prestazioni

  • Diodo normale: Piccola resistenza in avanti, grande resistenza inversa
  • Giudizio sui danni: Entrambe le direzioni mostrano una piccola resistenza (cortocircuito) o entrambe mostrano una grande resistenza (circuito aperto)
  • Test del diodo Zener: Richiede un circuito speciale per testare la tensione regolata

Applicazioni pratiche dettagliate dei diodi

1. Applicazioni del circuito raddrizzatore

Convertono la corrente alternata in corrente continua e sono componenti fondamentali di adattatori di corrente, caricabatterie e altri dispositivi.

2. Regolazione e protezione della tensione

Utilizza le caratteristiche di ripartizione inversa di Diodi Zener per fornire riferimenti di tensione stabili e protezione da sovratensioni per i circuiti.

3. Funzioni di elaborazione del segnale

  • Circuiti di rilevamento: Estrarre le informazioni originali dai segnali modulati
  • Circuiti di limitazione: Limitare l'ampiezza del segnale per evitare il sovraccarico
  • Circuiti di serraggio: Fissare le posizioni del livello del segnale

4. Circuiti di commutazione e digitali

Funzionano come interruttori elettronici per implementare funzioni logiche con velocità di risposta rapida e lunga durata.

5. Campi di applicazione fotoelettrici

  • Illuminazione a LED: Sorgenti luminose efficienti dal punto di vista energetico, di lunga durata e rispettose dell'ambiente.
  • Rilevamento fotoelettrico: Convertire i segnali luminosi in segnali elettrici
  • Isolamento ottico: Realizzare l'isolamento elettrico tra i circuiti
Diodo

Considerazioni sulla selezione e sull'uso

Considerazioni sulla selezione

  1. Capacità attuale: Scegliere un'adeguata corrente massima del raddrizzatore in base ai requisiti del circuito.
  2. Tensione nominale: La tensione di lavoro inversa deve essere superiore alla massima tensione inversa possibile nel circuito.
  3. Caratteristiche di frequenza: Selezionare i tipi con piccola capacità di giunzione per i circuiti ad alta frequenza
  4. Intervallo di temperatura: Considerare l'impatto della temperatura dell'ambiente operativo sulle prestazioni.

Precauzioni d'uso

  • La polarità non deve essere invertita, in quanto ciò potrebbe causare guasti al circuito o danni al dispositivo.
  • I diodi di potenza richiedono attenzione ai problemi di dissipazione del calore
  • Controllo della temperatura e del tempo durante la saldatura per evitare danni termici
  • I modelli sensibili all'elettrostatica richiedono misure antistatiche