7 giorni PCBA a doppio strato Il nostro impegno

Come vengono realizzati gli schermi serigrafici per PCB?

Come vengono realizzati gli schermi serigrafici per PCB?

1. Che cos'è la serigrafia su PCB?

La serigrafia PCB è lo strato contenente testo e simboli su un circuito stampato, applicato utilizzando la tecnologia di serigrafia con inchiostro a base di resina epossidica sulla superficie del PCB. Questi simboli includono informazioni cruciali quali identificatori dei componenti, indicatori di polarità e informazioni sulla versione, fornendo riferimenti essenziali per Gruppo PCB, collaudo e riparazione.

2. Valore fondamentale della serigrafia PCB

  • Migliora l'efficienza dell'assemblaggio: Indicatori chiari dei componenti e marcature di polarità riducono gli errori di saldatura.
  • Facilita il debug e la riparazione: Identificatori chiari accelerano il processo di risoluzione dei problemi.
  • Migliora la tracciabilità dei prodotti: I numeri di versione, i codici data e altre informazioni migliorano il sistema di gestione della qualità.
  • Visualizzazione dell'immagine del marchio: I loghi aziendali e i marchi di certificazione migliorano la professionalità del prodotto.
Serigrafia su PCB

3. Informazioni chiave contenute nella serigrafia dei PCB

3.1 Marcature essenziali

  1. Designatori di riferimento dei componenti: Ad esempio R1, C5, U3, ecc.
  2. Indicazioni di polarità: Indicatori di polo positivo/negativo per componenti quali diodi e condensatori elettrolitici.
  3. Pin 1 Indicatore: Indica il pin di partenza per i circuiti integrati.
  4. Schema dei componenti: Riquadro di delimitazione di componenti complessi
  5. Identificatori dei punti di test: Contrassegnare i punti di prova dei segnali chiave.

3.2 Marcature informative

  1. Logo aziendale e informazioni sul copyright
  2. Numero di versione PCB e codice data
  3. Informazioni sul produttore e numero di serie
  4. Marchi di certificazione di sicurezza (UL, CE, RoHS, ecc.)
  5. Simboli di avvertenza e note operative speciali

4. Flusso del processo di produzione serigrafica dei PCB

4.1 Fase di progettazione

Specifiche di configurazione dello strumento EDA:

  • Imposta il livello serigrafico separatamente come livello serigrafico superiore/inferiore.
  • Selezione dei caratteri: utilizzare caratteri Sans-serif standard.
  • Dimensioni standard: altezza 25-35 mil, larghezza linea 5 mil.
  • Configurazione dei colori: il bianco è il colore principale; giallo, nero o rosso per esigenze particolari.

Punti chiave del design:

  • Evitare la sovrapposizione della serigrafia con i pad o i via.
  • Mantenere un orientamento uniforme dei caratteri (da sinistra a destra, dal basso verso l'alto).
  • Utilizza linee guida per le annotazioni nelle aree ad alta densità.
  • Assicurarsi che i contrassegni di polarità dei componenti siano chiari e ben visibili.

4.2 Confronto tra i tre principali processi produttivi

4.2.1 Serigrafia tradizionale

Flusso di processo:
Preparazione del telaio → Tensionamento della rete → Rivestimento con emulsione fotosensibile → Esposizione → Sviluppo → Stampa → Polimerizzazione

vantaggi: Basso costo, alta efficienza, adatto alla produzione di grandi volumi.
Limitazioni: Precisione limitata (larghezza minima della linea > 0,15 mm), non adatto per schede ad alta densità.

4.2.2 Imaging fotografico a liquido (LPI)

Flusso di processo:
Rivestimento liquido maschera di saldatura fotoimmaginabile → Esposizione ai raggi UV → Sviluppo → Polimerizzazione

vantaggi: Alta risoluzione (fino a 0,1 mm), buona planarità.
domande: Schede PCB con requisiti di precisione medi.

4.2.3 Stampa diretta delle legende (DLP)

Flusso di processo:
Trasferimento diretto dai dati CAD → Stampa a getto d'inchiostro → Polimerizzazione UV

vantaggi: Massima precisione (fino a 0,05 mm), flusso di lavoro digitale, adatto per prototipi e piccoli lotti.
Limitazioni: Costo più elevato, requisiti rigorosi in termini di finitura superficiale.

Serigrafia su PCB

5. Specifiche dettagliate per la progettazione serigrafica dei circuiti stampati

5.1 Principi di progettazione del layout

  1. Principio di coerenza: Mantenere un orientamento uniforme dei caratteri sullo stesso lato.
  2. Principio di compensazione: Mantenere la serigrafia ad almeno 3 mil di distanza dai pad e dai via.
  3. Principio di chiarezza: Assicurarsi che il contrasto tra i caratteri e lo sfondo sia sufficiente.
  4. Principio di associazione: Posizionare gli identificatori a una distanza adeguata dai componenti corrispondenti.

5.2 Gestione della serigrafia per componenti speciali

Componenti BGA/QFN: Le dimensioni della serigrafia devono corrispondere esattamente alle dimensioni effettive del chip.
connettori: Contrassegnare chiaramente i PIN e l'orientamento dell'interfaccia.
Componenti polarizzati: Utilizzare i simboli “+/-” o gli indicatori della banda catodica.
Aree ad alta tensione: Aggiungere simboli di avvertimento e indicazioni sulla distanza di sicurezza.

5.3 Considerazioni relative alla progettazione per la producibilità (DFM)

  • Selezione dei caratteri: Evita caratteri troppo complessi.
  • Controllo delle dimensioni: L'altezza minima dei caratteri non deve essere inferiore a 20 mil.
  • Ottimizzazione della posizione: Evitare di posizionare su superfici curve o irregolari.
  • Compatibilità dei processi: Considerare le caratteristiche dei diversi processi di serigrafia.

6. Controllo qualità e risoluzione dei problemi comuni

6.1 Standard di controllo qualità della serigrafia

  1. Completezza: Tutti i contrassegni necessari sono completi senza omissioni.
  2. Chiarezza: I bordi dei caratteri sono nitidi, senza sbavature.
  3. Adesione: Supera il test di taglio trasversale, nessuna scrostatura.
  4. Accuratezza della registrazione: La deviazione dalla posizione del cuscinetto è < 0,1 mm.

6.2 Problemi comuni e soluzioni

Caratteri sfocati: Regolare la viscosità dell'inchiostro o i parametri di esposizione.
Scostamento di posizioneOttimizzare il processo di allineamento dello schermo.
Scarsa adesione: Migliorare la pre-pulizia del substrato.
Risoluzione insufficiente: Scegliere un processo di produzione più adeguato.

7. Tendenze nella tecnologia avanzata della serigrafia

7.1 Tecnologia serigrafica digitale

  • Stampa serigrafica 3D: Si adatta alla stampa su superfici irregolari.
  • Gestione intelligente del colore: Consente un controllo preciso della serigrafia multicolore.
  • Stampa di dati variabili: Soddisfa esigenze di personalizzazione su misura.

7.2 Utilizzo di materiali ecocompatibili

  • Inchiostri a base d'acqua: Ridurre le emissioni di COV.
  • Tecnologia di polimerizzazione UV: Riduce il consumo energetico.
  • Materiali biodegradabili: Rispettare i requisiti di produzione ecologica.
Serigrafia su PCB

8. Raccomandazioni pratiche di progettazione

  1. Coinvolgimento precoce: Considerare la progettazione serigrafica durante la fase di layout del PCB.
  2. Consulenza sui processi: Verificare con il produttore le capacità e i limiti specifici del processo.
  3. Verifica del prototipo: I primi articoli devono confermare l'efficacia della serigrafia.
  4. Standard di documentazione: Fornire file Gerber completi per il livello serigrafico.
  5. Controllo della versione: Assicurarsi che le informazioni serigrafiche corrispondano alla lista BOM.

Aderendo alle specifiche e ai requisiti di processo sopra indicati, è possibile garantire che la serigrafia del PCB fornisca le informazioni necessarie senza compromettere le prestazioni e l'affidabilità della scheda a circuiti stampati, offrendo un valido supporto per le successive operazioni di assemblaggio, collaudo e manutenzione.