7 giorni PCBA a doppio strato Il nostro impegno

Processo di trattamento superficiale PCB OSP

Processo di trattamento superficiale PCB OSP

Che cos'è la finitura superficiale OSP?

Nella realizzazione dei circuiti stampati (PCB), il trattamento della superficie è una fase importante. Questo determina quanto bene la scheda può essere collegata con i fili, quanto a lungo durerà e quanto è affidabile. L'OSP (Organic Solderability Preservative) è piuttosto interessante. È un processo che utilizza sostanze chimiche per formare un sottilissimo strato protettivo organico sulle superfici di rame pulite. Questo strato è come un piccolo guardiano che protegge il rame dall'ossidazione. E quando è il momento di saldare, è facilissimo da rimuovere, grazie al flussante che agisce ad alte temperature. Ciò significa che le superfici di rame sono esposte, il che consente di ottenere ottimi risultati di saldatura.

Come funziona l'OSP

The main components of OSP solutions are alkyl benzimidazole compounds, such as benzotriazole (BTA) and imidazole. These compounds form a stable complex protective layer through coordination bonds with copper atoms. The latest generation of APA-series OSP solutions has a thermal decomposition temperature of up to 354.7°C, fully meeting the requirements for multiple reflows in lead-free soldering.

Flusso di processo OSP dettagliato

Fase 1: pulizia

  • Prima di iniziare il processo OSP, è necessario pulire la superficie di rame del PCB.In questo modo si rimuoveranno eventuali macchie d'olio, impronte digitali o altri contaminanti.Questa fase è essenziale per garantire un'adesione uniforme e forte dello strato OSP alla superficie di rame.

Fase 2: lavaggio acido

  • Dopo la micro-incisione, il PCB viene lavato con un acido.In questo modo si eliminano eventuali residui di agenti di micro-incisione o altre impurità che potrebbero trovarsi sulla superficie del rame.Questo processo assicura che la superficie del rame sia pulita e che il rivestimento OSP si formi in modo uniforme.

Fase 3: rivestimento OSP

  • Una volta pulito e preparato, il PCB viene immerso in un bagno contenente la soluzione OSP.Questa soluzione, tipicamente composta da composti organici, forma una pellicola organica uniforme sulla superficie del rame.Lo spessore di questa pellicola è solitamente compreso tra 0,15 e 0,35 micron. Questo spessore aiuta a prevenire l'ossidazione della superficie del rame durante lo stoccaggio o il trasporto.

Fase 4: Risciacquo e asciugatura

  • Dopo l'applicazione del rivestimento OSP, il PCB viene risciacquato per rimuovere la soluzione OSP non reagita, seguita da un processo di asciugatura.Questa fase garantisce la stabilità e l'uniformità dello strato di OSP.

Fase 5: post-trattamento

  • Una volta essiccato, il PCB può essere sottoposto a ulteriori fasi di post-trattamento, come le ispezioni per verificare lo spessore e l'uniformità dello strato OSP, assicurando la conformità agli standard di qualità stabiliti.

Fase 6: Saldatura

  • Durante il processo di assemblaggio del PCB, quando i componenti devono essere saldati, lo strato OSP si rompe a causa del calore della saldatura e del flussante. Ciò rende la superficie del rame pulita, favorendo l'adesione alla saldatura. In questo modo i giunti di saldatura diventano affidabili.

Vantaggi e limiti della finitura superficiale OSP

Vantaggi:

  • Costo-efficacia: Saves 30–50% compared to processes like ENIG.
  • Eccellente planarità: Film thickness of only 0.2–0.5 μm, suitable for BGAs with pitches below 0.4 mm.
  • Rispetto dell'ambiente: Processo a base d'acqua con semplice trattamento delle acque reflue, conforme agli standard RoHS e WEEE.
  • Buona saldabilità: Mantiene eccellenti prestazioni di saldatura fino a 6 mesi in condizioni di conservazione adeguate.
  • Compatibilità dei processiPerfettamente compatibile con la saldatura a onda, la saldatura a riflusso, la saldatura selettiva e altri processi.

Limitazioni:

  • Protezione fisica limitata: La pellicola morbida si graffia facilmente durante la manipolazione.
  • Requisiti di stoccaggio rigorosi: Deve essere conservato in un ambiente a temperatura e umidità costanti, umidità consigliata <60% RH.
  • Difficoltà di ispezione visiva: La pellicola trasparente rende i problemi di ossidazione difficili da identificare a occhio nudo.
  • Limitazioni di riflusso multiple: Typically withstands only 3–5 reflow soldering processes.

Confronto approfondito tra OSP e altre finiture superficiali

1. Livellamento delle saldature ad aria calda (HASL)

Principio di processo: Il PCB viene immerso nella saldatura fusa (al piombo o senza piombo), quindi la superficie viene livellata con un coltello ad aria calda.

vantaggi:

  • Uno dei processi di finitura superficiale più economici.
  • Affidabilità di saldatura comprovata a lungo termine.
  • Provides a relatively thick solder protective layer (1–5 μm).
  • Adatto per componenti a foro passante e componenti SMD di grandi dimensioni.

Limitazioni:

  • Scarsa planarità della superficie, non adatta a componenti a passo fine.
  • Un elevato stress termico può causare la deformazione del substrato.
  • Le fluttuazioni di temperatura nella vasca di saldatura influiscono sulla stabilità della qualità.
  • Lead-free processes require higher operating temperatures (260–280°C).

2. Nichel chimico per immersione Oro (ENIG)

Principio di processo: A nickel layer (3–5 μm) is deposited chemically on the copper surface, followed by a thin gold layer (0.05–0.1 μm) through displacement deposition.

vantaggi:

  • Eccellente planarità della superficie, adatta per BGA e QFN a passo fine.
  • Forte resistenza all'ossidazione dello strato d'oro, con una lunga durata di conservazione (12 mesi o più).
  • Lo strato di nichel costituisce un'efficace barriera alla diffusione.
  • Adatto per applicazioni di incollaggio di fili d'oro e interruttori a contatto.

Limitazioni:

  • Higher cost, 40–60% more expensive than OSP.
  • Rischio di problemi di Black Pad&#8221, che influiscono sull'affidabilità della saldatura.
  • Controllo di processo complesso e requisiti di manutenzione elevati per le soluzioni chimiche.
  • Lo strato di nichel può influire sulle prestazioni di trasmissione del segnale ad alta frequenza.

3. Argento per immersione

Principio di processo: A silver layer (0.1–0.3 μm) is deposited on the copper surface through a displacement reaction.

vantaggi:

  • Eccellenti prestazioni di trasmissione del segnale, adatte ai circuiti ad alta velocità.
  • Buona saldabilità e complanarità.
  • Processo relativamente semplice e costo moderato.
  • Adatto per applicazioni RF e a microonde.

Limitazioni:

  • Lo strato d'argento è soggetto a solfidazione e scolorimento e richiede condizioni di conservazione rigorose.
  • Rischio di migrazione dell'argento, soprattutto in ambienti ad alta umidità.
  • Resistenza alla saldatura relativamente bassa.
  • Richiede materiali di imballaggio speciali (imballaggio antizolfo).

4.Stagno a immersione

Principio di processo: A tin layer (1–1.5 μm) is deposited on the copper surface through a displacement reaction.

vantaggi:

  • Compatibile con tutti i tipi di saldatura.
  • Buona planarità della superficie, adatta a componenti a passo fine.
  • Costo relativamente basso.
  • Adatto per applicazioni con connettori a pressione.

Limitazioni:

  • Rischio di formazione di baffi di stagno, potenzialmente causa di cortocircuiti.
  • Short shelf life (typically 3–6 months).
  • Sensibile alle impronte digitali e alla contaminazione.
  • Degrado significativo delle prestazioni dopo più riflussi.
Processo OSP

Punti chiave di controllo della qualità per il processo OSP

Controllo dello spessore del film

The optimal film thickness range is 0.35–0.45 μm. Too thin provides insufficient protection, while too thick affects soldering performance. Use UV spectrophotometers or FIB technology for thickness detection.

Controllo della microincisione

Microetching depth should be controlled at 1.0–1.5 μm to ensure appropriate surface roughness and good film adhesion.

Gestione dei prodotti chimici

Regularly test the pH value (maintained at 2.9–3.1), copper ion concentration, and active ingredient content of the OSP solution to ensure process stability.

Gestione dello storage

  • Temperature: 15–25°C
  • Humidity: 30–60% RH
  • Imballaggio: Imballaggio sottovuoto + essiccante
  • Durata di conservazione: 6 mesi

Come selezionare e applicare correttamente l'OSP?

Scenari applicabili

  • Elettronica di consumo (smartphone, tablet)
  • Schede madri e schede grafiche per computer
  • Apparecchiature di comunicazione di rete
  • Elettronica per autoveicoli (componenti non critici per la sicurezza)
  • Apparecchiature di controllo industriale

Progettazione raccomandata

  1. Per i componenti di dimensioni inferiori a 0402, aumentare l'apertura dello stencil del 5%.
  2. Utilizzare la protezione dall'azoto durante la rifusione sul secondo lato per le schede a doppia faccia.
  3. 3. (Programmare la produzione in modo ragionevole per evitare l'esposizione prolungata delle schede).
  4. Fornire bordi di processo sufficienti per evitare danni al serraggio.

Scegliere i servizi OSP di Topfast PCB’è un'ottima scelta.

Offriamo soluzioni OSP complete:

  • Utilizzo delle più recenti soluzioni OSP della serie APA.
  • Sistemi di controllo dei processi rigorosi.
  • Attrezzatura completa per l'ispezione della qualità.
  • Team di assistenza tecnica professionale.
  • Servizio clienti reattivo.

Richiedete subito un preventivo per la produzione e l'assemblaggio di PCB: Richiesta di preventivo

Domande frequenti (FAQ)

D: Le schede OSP possono essere rielaborate?
R: Sì. Con profili di flusso e temperatura adeguati, le schede OSP possono essere rilavorate più volte, ma si raccomanda di non superare i 3 cicli di rilavorazione.

D: Come determinare se una scheda OSP è guasta?
R: Eseguire test di saldabilità o osservare i cambiamenti di colore delle piazzole. Le schede OSP normali dovrebbero apparire rosa, mentre quelle ossidate si scuriscono.

D: È possibile utilizzare OSP ed ENIG insieme?
R: Sì, ma è necessaria un'attenta pianificazione del layout per garantire la compatibilità tra aree con finiture superficiali diverse.

D: Le schede OSP richiedono la cottura?
A: Generally not. If moisture is absorbed, baking at 100°C for 1 hour is recommended, but it is best to consult the manufacturer.

Processo PCB OSP

L'OSP è un processo di finitura superficiale economico, ecologico ed efficace. È ancora molto importante nella moderna produzione elettronica. Se si controlla correttamente il processo e si migliora la progettazione, l'OSP può fornire soluzioni affidabili per la maggior parte delle applicazioni. La scelta della giusta finitura superficiale dipende dai requisiti del prodotto, dal costo e dalle modalità di produzione.

Topfast PCB ha una grande esperienza nella produzione di OSP e un sistema completo di gestione della qualità.Questo ci permette di fornire ai clienti un supporto tecnico professionale e prodotti PCB di alta qualità.Il nostro team di ingegneri è sempre pronto a offrire consigli sulle finiture superficiali e sui modi per migliorare il processo.

Esplora altre soluzioni per l'ottimizzazione dei processi PCB: Esperti di contatto