7 giorni PCBA a doppio strato Il nostro impegno

Che cos'è un PCB ceramico e quali sono i tipi di PCB ceramici?

Che cos'è un PCB ceramico e quali sono i tipi di PCB ceramici?

Che cos'è un PCB in ceramica?

I PCB ceramici (circuiti stampati) sono circuiti stampati cheutilizzano materiali ceramici come substrati. Sono realizzati utilizzando polveri ceramiche (come ossido di alluminio, nitruro di alluminio o ossido di berillio) combinate con leganti organici.La loro conducibilità termica varia tipicamente tra 9 e 20 W/m·K, il che li rende eccellenti per la gestione del calore. Hanno anche un basso coefficiente di espansione termica (CTE) e caratteristiche elettriche stabili. Sono realizzati utilizzando tecniche come la metallizzazione attivata dal laser (LAM), che li rende perfetti per i dispositivi elettronici che operano in ambienti ad alta potenza, alta frequenza e alta temperatura.

PCB in ceramica

Tipi di PCB ceramici

In base ai sistemi di materiali e ai processi di produzione, i PCB ceramici sono principalmente classificati nei seguenti tipi:

1. HTCC (ceramica cotta ad alta temperatura)

  • I materiali: Ceramiche a base di allumina con paste metalliche di tungsteno/molibdeno.
  • Processo: Cottura congiunta in atmosfera di idrogeno a 1600-1700 °C per un massimo di 48 ore.
  • caratteristicheElevata resistenza strutturale e precisione, adatta per applicazioni aerospaziali e militari ad alta affidabilità.

2.LTCC (ceramica co-combusta a bassa temperatura)

  • I materialiVetro cristallino + materiali compositi ceramici con paste a base d'oro.
  • Processo: Sinterizzazione a circa 900 °C,seguita da laminazione e formatura.
  • caratteristicheBassa tolleranza al ritiro ed elevata resistenza meccanica, ampiamente utilizzata nei moduli RF e nei sensori.

3.PCB ceramico a film spesso

  • Processo: Serigrafia di paste di argento/oro-palladio su substrati ceramici, seguita da sinterizzazione ad alta temperatura (≤1000 °C).
  • caratteristiche: Spessore dello stratoconduttivo di 10-13μm,supporta l'integrazione di componenti passivi quali resistori e condensatori, adatto per progetti di circuiti complessi.

4.PCB ceramico a film sottile

  • ProcessoFormazione di circuiti metallici a livello di micron mediante deposizione sotto vuoto o sputtering.
  • caratteristicheAlta precisione circuitale, ideale per circuiti a microonde ad alta frequenza.

5.DBC/DPC (substrato ceramico in rame a legame diretto/rame placcato diretto)

  • ProcessoIncollaggio diretto di lamine di rame su superfici ceramiche ad alte temperature (DBC) o formazione di circuiti tramite elettrodeposizione (DPC).
  • caratteristicheEccellente conduttività termica e capacità di trasporto di corrente, che li rende la scelta preferita per i semiconduttori di potenza (ad esempio, IGBT) e l'illuminazione a LED.

Vantaggi dei PCB in ceramica

  1. Alta conducibilità termica:
    La conducibilità termica è molto più elevata rispettoai tradizionali substrati FR-4 (ad esempio, il nitruro di alluminio può raggiungere 170-230 W/m·K), risolvendo efficacemente il problema della dissipazione del calore nei dispositivi ad alta potenza.
  2. Eccellenti prestazioni ad alta frequenza:
    Bassa perdita dielettrica e costante dielettrica stabile, adatta alle comunicazioni 5G, RF e a microonde.
  3. Stabilità alle alte temperature:
    Possonofunzionare in ambienticon temperature superiori a 350 °C, rendendoli ideali per l'elettronica automobilistica, l'aerospaziale e altre applicazioni ad alta temperatura.
  4. Durata meccanica e chimica:
    Elevata resistenza meccanica, resistenza alle vibrazioni, alla corrosione e all'erosione chimica.
  5. Stabilità dimensionale e basso CTE:
    Il coefficiente di espansione termica si avvicina a quello dei chip di silicio, riducendo i guasti alle connessioni causati dallo stress termico.
  6. Capacità di integrazione ad alta densità:
    Supporta linee di larghezza ridotta, microvie e impilamento multistrato, adatto a progetti miniaturizzati.
PCB ceramici

Processo di produzione dei PCB ceramici

  1. Design e layout:
    Progettazione di circuiti utilizzando software CAD, ottimizzando la gestione termica e l'integrità del segnale.
  2. Preparazione del substrato:
    I substrati ceramici(Al₂O₃, AlN,SiC,ecc.) vengono tagliatie lucidati fino a raggiungere le dimensioni desiderate.
  3. Deposizione di strato conduttivo:
    La pasta conduttiva argento/oro-palladio viene applicata tramite serigrafia o tecnologia a getto d'inchiostro.
  4. Via Foratura e Riempimento:
    Foratura laser o meccanica, con materiali conduttivi che riempiono le fessure per le connessioni tra gli strati.
  5. Co-cottura e sinterizzazione:
  • HTCC: Sinterizzato in un ambientedi idrogeno a1600-1700 °C.
  • LTCC: Sinterizzazione abassa temperatura acirca 900°C.
    I circuiti multistrato devono essere impilati prima della co-cottura.
  1. Assemblaggio e collaudo dei componenti:
    I componenti SMD vengono saldati, seguiti da test elettrici, ambientali e di affidabilità.
  2. Rivestimento protettivo e imballaggio:
    Vengono applicati strati protettivi per migliorare la resistenza all'ambiente, seguiti da test funzionali finali e dall'imballaggio.

Quando scegliere i PCB in ceramica?

I PCB in ceramica sono adatti ai seguenti scenari:

  • Dispositivi ad alta potenza: Come i moduli IGBT, i sistemi di gestione dell'alimentazione e le luci a LED per autoveicoli.
  • Applicazioni ad alta frequenzaStazioni base 5G, sistemi radar, comunicazioni satellitari.
  • Ambienti ad alta temperaturaControlli dei motori aerospaziali, elettronica automobilistica.
  • Requisiti di alta affidabilitàDispositivi medici (ad esempio, strumenti chirurgici laser), attrezzature militari.
  • Ambienti chimicamente corrosivi: Esplorazione petrolifera, automazione industriale.

Considerazioni:

  • I PCB ceramici sono relativamente costosi e sono quindi adatti a esigenze di alte prestazioni piuttosto che a prodotti di largo consumo.
  • I progetti devono tenere conto della fragilità del materiale per evitare la concentrazione delle sollecitazioni meccaniche.
  • L'elevata complessità del processo richiede la collaborazione con fornitori con competenze tecniche mature.

Campo applicazione

CampoEsempi di applicazione
aerospazialeSistemi di controllo missilistico, moduli di ricetrasmissione radar, apparecchiature di comunicazione satellitare.
Elettronica automobilisticaModuli di alimentazione per veicoli elettrici, luci a LED per autoveicoli, sensori.
5G e comunicazioniModuli RF ad alta frequenza, array di antenne e amplificatori di potenza per stazioni base.
Dispositivi mediciApparecchiature mediche laser, macchine a raggi X e strumenti chirurgici ad alta frequenza.
Elettronica industrialeForniture ad alta potenza, laser industriali e attrezzature per l'esplorazione petrolifera.
Militare e DifesaSistemi radar, guida missilistica e apparecchiature elettroniche resistenti alle radiazioni.