7 giorni PCBA a doppio strato Il nostro impegno

Che cos'è un PCB rigido e come viene prodotto?

Che cos'è un PCB rigido e come viene prodotto?

Che cos'è un PCB rigido e come viene prodotto?

Il circuito stampato rigido (PCB) è un circuito stampato basato su un substrato rigido, caratterizzato da una struttura meccanica stabile e da eccellenti prestazioni elettriche. È ampiamente utilizzato nei computer, nelle apparecchiature di comunicazione, nel controllo industriale e nell'elettronica di consumo, fornendo connessioni elettriche affidabili e supporto fisico per i componenti elettronici.

1. Caratteristiche e vantaggi dei PCB rigidi

I PCB rigidi vengono utilizzati principalmente laminato epossidico rinforzato con fibra di vetro (come FR-4, CEM-3) come materiale di base, prodotti attraverso processi quali laminazione, trasferimento di modelli e incisione. Le loro caratteristiche principali includono:

  • Alta resistenza meccanica: Il substrato rigido offre un'elevata resistenza alla flessione e alle vibrazioni, adatto per installazioni fisse.
  • Eccellenti prestazioni elettriche: Costante dielettrica stabile e bassa perdita di trasmissione del segnale, supporta applicazioni ad alta frequenza e alta velocità.
  • Buona stabilità termica: Resistente al calore con unatemperatura di transizione vetrosa (Tg) tipicamente superiore a 140 °C.
  • Elevata densità di cablaggio: Supporta progetti multistrato (di solito da 4a 12 strati),consentendo layout circuitali complessi.

Rispetto ai PCB flessibili (Flex PCB), i PCB rigidi hanno un costo inferiore e processi di produzione più maturi, ma sono meno flessibili e leggeri. La tabella seguente mette a confronto le caratteristiche principali dei due tipi:

CaratteristicaPCB rigidoPCB flessibile
Tipo di substratoFR-4, CEM-3, ecc.Poliimmide (PI), PET
flessibilitàNessunoPieghevole e flessibile
pesoPiù pesanteLeggero (90% più leggero rispetto ai modelli rigidi)
costoBasso (vantaggio nella produzione di massa)Più alto
domandeSchede madri, moduli di alimentazioneDispositivi indossabili, schermi pieghevoli
PCB rigido

2. Processo di produzione dei PCB rigidi

La produzione di PCB rigidi è un processo in più fasi e ad alta precisione, che comprende principalmente le seguenti fasi:

  • Produzione di circuiti a strato interno
  • Taglio: Il laminato rivestitoin rame viene tagliato alle dimensioni previste con una precisione di ±0,1 mm.
  • Laminazione e esposizione della pellicola: Viene applicata una pellicola secca fotosensibile e i circuiti vengono trasferiti tramite esposizione ai raggi UV.
  • Sviluppo e incisione: La pellicola secca non esposta e il rame vengono rimossi per formare circuiti conduttivi.
  • Ispezione AOI: L'ispezione ottica automatizzata controlla parametri quali la larghezza e la spaziatura delle linee.
  • Laminazione e pressatura
  • Ossidazione marrone: Migliora l'adesione tra gli strati interni in rame e il preimpregnato.
  • Impilaggio e pressatura degli strati: Più strati vengonopressati insieme ad alta temperatura (180-200 °C) e pressione (300-400 psi).
  • Foratura e metallizzazione
  • Foratura meccanica/laser: Crea fori passanti, vie cieche o vie sepolte.
  • Deposizione e placcatura del rame: Il rame depositato chimicamente e galvanizzato metallizza le pareti dei fori per le connessioni tra gli strati.
  • Circuito dello strato esterno e finitura superficiale
  • Trasferimento del modello: La tecnologia Laser Direct Imaging (LDI) crea circuiti nello strato esterno.
  • Maschera di saldatura e serigrafia: Viene applicato l'inchiostro resistente alla saldatura e vengono stampati i contrassegni dei componenti.
  • Finitura superficiale: Processi come HASL, ENIG o OSP vengono scelti in base alle esigenze dell'applicazione.
  • Test e ispezioni
  • Test elettrici: Continuità testata tramite sonda volante o test bed-of-nails.
  • Convalida dell'affidabilità: Include cicli termici, prove di alta temperatura/umidità, prove di impedenza, ecc.

3. Come migliorare l'affidabilità dei PCB rigidi?

Per migliorare l'affidabilità dei PCB rigidi in ambienti difficili, è necessaria un'ottimizzazione sistematica dei materiali, della progettazione, della produzione e dei processi di collaudo:

  • Selezione materiale
  • Per applicazioni ad alta frequenza, utilizzare Substrati in PTFE (Dk≈3,0, Df<0,005).
  • Per ambienti ad alta temperatura (ad esempio, elettronica automobilistica), utilizzare FR-4 ad alto Tg (Tg≥170°C).
  • Per le esigenze di dissipazione del calore, utilizzare substrati metallici (conduttività termica del nucleo in alluminio 1–3 W/m·K).
  • Ottimizzazione del design
  • Progettazione della messa a terra: Utilizzare una messa a terra multipunto per i circuiti ad alta frequenza e una messa a terra a punto singolo per quelli a bassa frequenza.
  • Gestione termica: Aggiungere vie termiche, utilizzare un fogliodi rame spesso (≥2 oz).
  • Integrità del segnale: Controllare la deviazione dell'impedenza entro ±10%, tolleranza larghezza linea ±0,05 mm.
  • Controllo del processo
  • Processo di laminazione: La pressatura sottovuoto riduce le bolle tra gli strati.
  • Precisione di perforazione: Errore di posizione del foro≤50μm, rapporto di aspetto ≤8:1.
  • Processo di saldatura: Utilizzare saldatura senza piombo SAC305,temperatura di picco di rifusione 245 °C ± 5 °C.
  • Standard di prova
  • Segui gli standard del settore come IPC-6012 nonché IPC-A-600.
  • Eseguire lo screening dello stress ambientale (ESS), ad esempio 1000 cicli termici da -40 °C a 125 °C.
PCB rigido

4. PCB rigido vs PCB flessibile: come scegliere?

ConsiderazioneAdatto per PCB rigidiAdatto per PCB flessibili
Ambiente meccanicoInstallazione fissa, vibrazioni elevatePieghevole, dinamico
Sensibilità ai costiProduzione di massa, costi controllatiProdotti a basso volume e alto valore
Limiti di spazioSpazio sufficienteSpazi ristretti o irregolari
Dissipazione del caloreComponenti ad alta potenza, raffreddamento attivoBassa potenza, raffreddamento passivo
Frequenza del segnaleAlta frequenza/velocità (>10 GHz) con materiali specialiFrequenza generale (<5GHz)

5. Scenari applicativi e raccomandazioni per la selezione

  • Elettronica di consumo (schede madri, elettrodomestici): FR-4 preferito per il basso costo e il processo maturo.
  • Controllo industriale (PLC, sensori): elevata affidabilità richiesta; si raccomandano schede FR-4 ad alto Tg o multistrato.
  • Elettronica automobilistica (ECU, radar): richiede resistenza alle alte temperature e alle vibrazioni; è possibile scegliere tra un substrato metallico o ceramico.
  • Apparecchiature di comunicazione (Stazioni base 5G, moduli RF): le applicazioni ad alta frequenza richiedono materiali PTFE o Rogers.