Processo HASL
L'HASL (Hot Air Solder Leveling) è uno dei processi di trattamento superficiale più classici ed economici nella produzione di PCB e svolge un ruolo importante nell'industria elettronica. Questo processo consiste nel ricoprire la superficie di rame con uno strato di lega di stagno-piombo per fornire prestazioni di saldatura affidabili e protezione dall'ossidazione per i PCB.
1.1 Differenze tra HASL e HASL senza piombo
L'HASL (Hot Air Solder Leveling) è una delle tecnologie di trattamento delle superfici più classiche e convenienti in assoluto. Produzione di PCB. Questo processo riveste le superfici di rame con uno strato di lega stagno-piombo per garantire una saldabilità affidabile e una resistenza all'ossidazione. Con l'aumento dei requisiti ambientali, l'HASL senza piombo è diventato lo standard del settore.
Differenze di composizione dei materiali:
- L'HASL tradizionale utilizza una lega Sn63/Pb37(63% stagno +37% piombo), punto di fusione: 183 °C.
- L'HASL senza piombo viene utilizzato principalmente:
- SAC305 (96,5% stagno+ 3% argento+ 0,5% rame),puntodi fusione: 217-220 °C
- SnCu0,7(99,3% stagno +0,7% rame), punto di fusione:227 °C
- Stagno puro (Sn100),punto di fusione:232 °C
Confronto tra le caratteristiche del processo:
Proprietà | HASL al piombo | HASL senza piombo |
---|
Punto di fusione | 183 °C | 217-232°C |
Temperatura del piatto di saldatura | 200-210°C | 240-255°C |
Finitura superficiale | Luminoso | Relativamente noioso |
Resistenza meccanica | Buona duttilità (elevata resistenza agli urti) | Duro ma fragile |
Bagnabilità | Eccellente (angolo di contatto<30°) | Buono (angolo di contatto 35-45°) |
Conformità ambientale | Contiene piombo (37%) | Contenuto di piombo <0,1% (conforme alla direttiva RoHS) |
costo | Più basso | 15-20% in più |
Applicabilità | Uso generale | Richiede temperature di saldatura più elevate |
Differenze di prestazioni pratiche:
- L'HASL al piombo offre una migliore attività di saldatura con un tempo di bagnatura più breve (1-2 secondi).
- L'HASL senza piombo richiede un flusso più forte e un controllo più stretto della temperatura
- I giunti di saldatura al piombo presentano una migliore resistenza alla fatica termica (più cicli di temperatura)
- Le giunzioni a saldare senza piombo mantengono una maggiore resistenza meccanica dopo un invecchiamento prolungato
- L'HASL al piombo ha unafinestra di processo più ampia (±10 °C)
- L'HASL senza piombo richiede un controllo dellatemperatura più rigoroso (±3 °C)
Suggerimento professionale: Topfast ottimizza i parametri dell'HASL senza piombo per ottenere una resa di saldatura del 99,5% e soddisfare gli standard IPC-6012 Classe 3.
1.2 Flusso del processo HASL principale
In qualità di produttore professionale di PCB, Topfast impiega linee di produzione HASL completamente automatizzate con processi rigorosamente standardizzati:
1.2.1 Fase di pretrattamento
- Pulizia chimica:
- Il detergente acido (pH 2-3) rimuove gli ossidi di rame.
- Controllo della temperatura: 40-50 °C,durata: 2-3 min
- La microincisione garantisce una rugosità superficiale Ra 0,3-0,5 μm.
- Risciacquo:
- Risciacquo in controcorrente atre stadi (resistivitàdell'acqua deionizzata >15 MΩ·cm)
- Essiccazione ad ariacalda (60-80°C)
1.2.2 Applicazione del flusso
- Metodi di applicazione:
- Schiuma (tradizionale): Spessore del flusso 0,01-0,03 mm
- Spray (avanzato):Più uniforme, 30% in meno di consumo di flusso
- Tipi di flusso:
- A base di colofonia non pulita (ROH)
- Contenuto solido: 8-12%, valore acido: 35-45mgKOH/g
1.2.3 Livellamento ad aria calda Fasi principali
- Con piombo: 130-140 °C
- Senza piombo: 150-160 °C
- Durata: 60-90 sec
- Temperatura della pentola di saldatura:
- Con piombo: 210±5 °C
- Senza piombo: 250±5 °C
- Tempo di permanenza:2-4 sec (precisione ±0,5 sec)
- Profondità di immersione: 3-5 mm
- Livellamento ad aria calda:
- Parametri della lama d'aria:
- Pressione: 0,3-0,5MPa
- Temperatura: 300-350°C
- Angolo:inclinazioneverso il basso di4°
- Velocità dell'aria: 20-30 m/s
- Tempo di elaborazione: 1-2 secondi
- Raffreddamento ad aria forzata(velocità: 2-3 °C/sec)
- Temperatura finale <60 °C
1.2.4 Ispezione della qualità
- AOI online (copertura del 100%):
- Controllo dello spessore dellasaldatura (1-40 μm)
- Rilevamento dei difetti di superficie (sfere di saldatura, rame esposto, ecc.)
- Test di campionamento:
- Prova di saldabilità(245 °C, 3 sec)
- Test di adesione (metodo del nastro)
Un'innovazione tecnologica: Il processo HASL senza piombo protetto da azoto di Topfast’riduce l'ossidazione della saldatura dal 5% all'1,5%, migliorando significativamente la resa della saldatura.
1.3 Vantaggi e limiti del processo
vantaggi
- Basso investimento in attrezzature (~1/3 di ENIG)
- Significativi risparmi sui costi dei materiali (40-60% in meno rispetto all'ENIG)
- Affidabilità delle saldature:
- Resistea >3 cicli di rifusione (picco260 °C)
- Elevata resistenza alla trazione del giunto (con piombo: 50-60MPa; senza piombo: 55-65MPa)
- Adatto a tamponi di varie dimensioni (passo min. 0,5 mm)
- Compatibile con i processi di lavorazione a foro passante e SMT
- Prestazioni di archiviazione:
- Durata di conservazione di 12 mesi (RH <60%)
- Eccellente resistenza all'ossidazione (test in nebbia salina di 48 ore)
Limitazioni
- Restrizioni per il passo fine:
- Non adatto per componenti BGA/QFN con passo da 0,4 mm
- Rischio di ponti di saldatura per progetti a passo fine
- Irregolarità superficiale: 15-25 μm (influisce sull'assemblaggio HDI)
- Variazione di spessore fino a 20 μm tra tamponigrandi/piccoli
- I processi ad alta temperatura (specialmente quelli senza piombo) possono influire sui materiali ad alta Tg.
- Rischio di deformazione più elevato per i pannelli sottili (<0,8 mm)
- Considerazioni ambientali:
- HASL al piombo non conforme alla direttiva RoHS
- L'HASL senza piombo consuma più energia (temperature superiori di 30-50 °C)
Avete bisogno di un supporto professionale per l'HASL? Contattare i tecnici Topfast per soluzioni personalizzate
Processo ENIG (Electroless Nickel Immersion Gold)
2.1 Principi del processo
ENIG forma uno strato protettivo composito attraverso la nichelatura elettrolitica e l'oro per immersione:
- Strato di nichel: 3-6 μm (7-9%difosforo)
- Strato d'oro: 0,05-0,1 μm
Parametri chiave:
- Temperatura del bagno di nichel: 85-90°C
- Velocità di placcatura:15-20 μm/h
- Temperatura del bagno d'oro: 80-85 °C
- pH: Bagno al nichel 4,5-5,0, bagno all'oro 5,5-6,5
2.2 Vantaggi
- Superba planarità (Ra<0,1 μm):
- Ideale per <passo 0,3 mm BGA/CSP
- Coplanarità del pad <5 μm/m
- Resistenza all'ossidazione:
- Durata di conservazione di 18 mesi
- Certificato J-STD-003B Classe 3
- Resistività dell'oro: 2,44 μΩ·cm
- Resistenza di contatto <10 mΩ
2.3 Le sfide
- Problema del cuscinetto nero:
- Cause: Sovrametallizzazione del nichel o contenuto anomalo di fosforo
- Soluzione:La passivazione brevettata Topfast’riduce il tasso di black pad allo <0,1%.
- Alti costi dei materiali (volatilità del prezzo dell'oro)
- Processo complesso (8-10 fasi)
- Resistenza del giunto a saldare:
- Strato IMC Ni-Au fragile
- Resistenza alla trazione ~40-45MPa
L'ENIG di Topfast raggiunge un'uniformità dellospessore paria ±10%, superando gli standard industriali pari a ±15%.
OSP (Conservante organico della saldabilità)
3.1 Principi del processo
L'OSP forma una pellicola protettiva organica di 0,2-0,5 μm sul rame nudo, contenente:
- Composti del benzotriazolo
- Composti imidazolici
- Acidi carbossilici
Flusso di processo:
- Pulizia acida (5% H2SO4, 2min)
- Micro-incisione (Na2S2O8, rimuovere 1-2 μm di rame)
- Trattamento OSP (40-50 °C, 1-2min)
- Essiccazione (aria calda a 60-80 °C)
3.2 Vantaggi
- Economicamente vantaggioso:
- 60% in meno rispetto all'HASL
- Basso investimento in attrezzature (~1/5 di ENIG)
- Costante dielettricastabile (ΔDk<0,02)
- Ideale per applicazioni ad alta frequenza (>10GHz)
- Assenza di metalli pesanti
- Trattamento semplificato delle acque reflue
3.3 Limitazioni
- Da utilizzare entro 24 ore dall'apertura
- Adatto solo per 1 ciclo di riflusso (la resa scende del 30% per il secondo riflusso)
- Difficile misurare otticamente lo spessore del film
- Richiede un trattamento TIC speciale
- Condizioni di conservazione:
- È richiesto il confezionamento sottovuoto (RH <30%)
- Temperatura di conservazione: 15-30 °C
L'OSP migliorato di Topfast estende la durata di conservazione da 3 a 6 mesi e resiste a 2 cicli di rifusione.
Guida alla selezione del processo
4.1 Confronto
parametro | HASL | ENIG | OSP |
---|
costo | $ | $$$ | $ |
Piattezza | △ (15-25 μm) | ◎ (<5μm) | ○ (<10 μm) |
Saldabilità | ◎ (3 riflussi) | ○ (5 riflussi) | △ (1-2 riflussi) |
Durata di conservazione | 12mo | 18mo | 6mo |
Min. Passo | 0,5 mm | 0,3 mm | 0,4 mm |
Ecologico | Senza piombo OK | Eccellente | Eccellente |
domande | Elettronica di consumo | Circuiti integrati ad alta densità | Giro rapido |
4.2 Raccomandazioni
- HASL senza piombo (miglior rapporto costo/prestazioni)
- Controllo del volume della pasta saldante per componenti a passo fine
- ENIG (planarità superiore)
- Rigoroso controllo di qualità del nichel
- OSP/ENIG (migliore integrità del segnale)
- Evitate la superficie irregolare dell'HASL’e...
- OSP (tempi di consegna più rapidi)
- Garantire un assemblaggio tempestivo
4.3 Capacità Topfast
Soluzioni complete per la finitura delle superfici:
- 20 linee HASL automatizzate (500.000 m²/mese)
- 10 linee ENIG (uniformità dello spessore ±8%)
- 5 linee OSP (disponibili anche nano potenziate)
- Ispezione in linea al 100% (AOI+SPI)
Scarica la guida alla selezione della finitura superficiale dei PCB