Qual è la durata di conservazione del PCB?

Qual è la durata di conservazione del PCB?

Fattori che influenzano la durata di conservazione dei PCB

Processo di trattamento della superficie

La finitura della superficie di un PCB determina la sua durata sullo scaffale. Esistono differenze significative nella resistenza all'ossidazione e nella protezione dall'umidità.

  • HASL (livellamento a saldare ad aria calda): È un processo ben noto, ma funziona solo per circa sei mesi e può talvolta portare alla formazione di ossido di stagno.
  • ENIG (oro per immersione in nichel chimico): Durata di conservazione di 12 mesi, rischio di "black pad" a causa della diffusione del nickel
  • Argento per immersione: Durata di conservazione di soli 3 mesi, aumento del rischio di migrazione dell'argento nel tempo
  • OSP (Conservante organico della saldabilità): 3-6 mesi, richiede una chiusura ermetica per evitare la decomposizione.
  • Placcatura in oro duro: Per applicazioni speciali, durata di conservazione fino a 24 mesi
Durata di conservazione dei PCB

Condizioni di conservazione

Gli ambienti di stoccaggio conformi agli standard IPC-1601 devono soddisfare:

  • Controllo di temperatura e umidità:
  • Intervallo di temperatura ottimale: 20±5°C (estremi non superiori a 15-30°C)
  • Requisiti di umidità: 30-50% RH (massimo 70%)
  • Standard di imballaggio:
  • Sacchetti di alluminio sigillati sottovuoto con schede indicatrici di umidità <5%
  • Utilizzo di essiccante ≥20g/m³ di volume di imballaggio
  • Protezione dalla luce: L'esposizione ai raggi UV accelera la degradazione del film OSP

Proprietà del materiale

  • Schede FR-4 standard: Durata di vita teorica di 5-10 anni (non aperto)
  • Materiali ad alta frequenza (ad es. PTFE): Deve essere utilizzato entro 3 anni
  • Schede HDI: Durata di conservazione più breve (riduzione del 20%) a causa degli strati dielettrici più sottili
  • Schede di rame pesante (≥3 oz): Richiede particolare attenzione ai rischi di ossidazione dello strato interno.
Durata di conservazione dei PCB

Avete bisogno di una valutazione professionale della durata di conservazione dei PCB? Contattate il nostro team di ingegneria dell'affidabilità per una valutazione gratuita.

Metodi di smaltimento dei PCB scaduti

Analisi delle modalità di guasto

  • Ossidazione dello strato metallico:
  • Diffusione del nichel nello strato d'oro dei pannelli ENIG (>12 mesi)
  • Aumento del rischio di baffi di stagno nei pannelli HASL
  • Degradazione del substrato:
  • L'idrolisi della resina riduce il valore di Tg
  • La resistenza all'incollaggio tra gli strati diminuisce di ≥15% (test IPC-TM-650)
  • Rischi di assorbimento dell'umidità:
  • declassamento del rating MSL (ad esempio, da MSL3 a MSL2)
  • La pressione del vapore supera i limiti del substrato durante la rifusione

Soluzioni di movimentazione a più livelli

Durata superataProcesso di trattamentoPunti di controllo della qualità
≤2 mesi120°C/1h di cotturaContenuto di umidità post-cottura <0,1%
2-6 mesi120°C/2h cottura a tappeÈ richiesto il test di delaminazione TMA
6-12 mesi120°C/4h + protezione dall'azotoTest di saldabilità obbligatorio
>12 mesiSmaltimento consigliatoTest di shock termico sui campioni

Tecniche di trattamento speciali:

  • Saldatura a riflusso di azoto (contenuto di O₂ <100ppm)
  • Uso di pasta saldante altamente attiva e non pulita (ad esempio, grado ROL0)
Durata di conservazione dei PCB

Pratiche ingegneristiche per prolungare la durata di conservazione dei PCB

Tecnologia di imballaggio avanzata

  • Imballaggio protettivo multistrato:
  1. Strato interno: Sacchetto in foglio di alluminio antistatico
  2. Strato intermedio: Assorbitore di ossigeno + scheda indicatore di umidità
  3. Strato esterno: Imbottitura in EPE antiurto
  • Soluzioni di stoccaggio a lungo termine:
  • Stoccaggio di azoto (contenuto di O₂ <0,5%)
  • Stoccaggio a bassa temperatura a -10°C (è necessaria la prevenzione della condensa)

Selezione della finitura superficiale ottimizzata

  • Applicazioni ad alta affidabilità: ENEPIG (durata di conservazione 18 mesi)
  • Progetti sensibili ai costi: Processo ibrido ImAg+OSP

Sistemi di monitoraggio intelligenti

Implementazione di sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale di:

  • Fluttuazioni di temperatura/umidità del magazzino
  • Variazione della pressione interna della sacca
  • Decolorazione del materiale (tramite visione artificiale)

Valutazione del rischio per l'utilizzo di PCB scaduti

Voci di ispezione obbligatorie

  • Test di saldabilità:
  • Secondo gli standard IPC-J-STD-003B
  • L'area di diffusione della saldatura deve essere superiore a 95%
  • Verifica dell'affidabilità:
  • Test di ciclismo termico (-55°C~125°C, 100 cicli)
  • Prova in pentola a pressione (121°C/100%RH, 96h)

Misure di mitigazione del rischio

  • 100% ispezione dei primi articoli + esame ingrandito dei giunti di saldatura
  • Ulteriore screening di invecchiamento (48h/85°C)
  • Pad di prova riservati lungo i bordi della scheda

    • italia
    • Richiedi un preventivo

      Ottieni il miglior sconto

    • Consultazione online